Colli Euganei… Vulcaniche Emozioni

Sabato 8 e Domenica 9 Novembre

colli euganei logo

Laboratori e degustazioni gratuite per un entusiasmante percorso sensoriale, che coinvolgerà molte di quelle realtà produttive che hanno contribuito a proiettare i Colli Euganei ai vertici della piramide enologica nazionale.

Nel cuore della pianura padana, quasi a far da sfondo a Venezia, (su quello che viene definito il parallelo del vino, lo stesso del Piemonte e di Bordeaux) si trovano i Colli Euganei, un territorio fantastico, densamente popolato da residenze nobiliari e da suggestive strutture monastiche, che permette allo sguardo di spaziare, dagli Appenini, fino alla laguna.

L’origine vulcanica, e una situazione pedoclimatica eccezionale, frutto della vicinanza del mare e della conformazione dei rilievi collinari, rendono i Colli Euganei un territorio unico per la produzione di vino. Vitigni autoctoni e internazionali hanno trovato su queste colline un habitat eccezionale.

Dall’esotico Fior d’Arancio, a rossi dal carattere imperioso, tutti i vini, caratterizzati da sapidità ed eleganza, riverberano inequivocabilmente l’unicità di un terroir dalla memoria antica. Furono i mercanti veneziani nel 1200 a portare i moscati nei loro possedimenti di villeggiatura nelle colline
euganee, e sempre in questi luoghi, la nobile famiglia Corinaldi mise a dimora, nel 1800, i vitigni bordolesi.

Le cantine della zona, di conseguenza, riescono ad esprimere bottiglie di grande profondità e complessità aromatica, che coniugano struttura, eleganza e solidità d’impianto; vini dai tratti talvolta paradigmatici, che lasciano intravedere come nei Colli Euganei, il lavoro, la passione, il rispetto per il territorio, siano una presenza costante, nella progettazione e nell’esecuzione di tutte le pratiche, sia agronomiche che di cantina.

Athenæum – L’Ateneo dei Sapori, in collaborazione con INMEDIA Idee per Comunicare, intende celebrare questo prestigioso comparto enologico, attraverso un entusiasmante percorso sensoriale, che coinvolgerà molte di quelle realtà produttive che hanno contribuito a proiettare questa incantevole area vitivinicola, ai piani alti della piramide enologica nazionale.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Sabato 8 novembre – dalle 16,30 alle 20,00
Degustazioni libere e gratuite presso le Enoteche:

Baccano • Via E. Torelli Viollier, 11
Giansanti • Via Ostiense, 34
Il Vino del ’99 • Via L. Albertoni, 76
La Salsamenteria Monti Parioli • Via dei Monti Parioli, 3 b/c
Trimani • Via Goito, 20
Uve e Forme • Via Padova, 6
Vini, Vizi e Virtù • Piazza dell’Unità, 15
Pallotti • Piazza Menenio Agrippa, 9

Sabato 8 novembre – alle 18,30
Laboratori Sensoriali presso le Enoteche:

“Fior d’Arancio… secco, spumante, passito; tre ritratti, una sola anima” • Trimani Wine Bar Via Cernaia, 37b

“Colli Euganei Rosso: calici colmi di emozioni e di territorio” •  Baccano Via E. Torelli Viollier, 11

I Laboratori sono gratuiti ma necessitano di prenotazione

Domenica 9 novembre – dalle 16,30 alle 20,30

Sale del Gusto – Il Palazzetto – V.lo del Bottino, 8 (uscita Metro Spagna)

Nella suggestiva cornice de “Il Palazzetto” raffinato e prestigioso contenitore, affacciato sulla splendida scalinata di Trinità dei Monti, si apriranno le Sale del Gusto, dove troveranno posto, alla presenza dei produttori, i banchi di assaggio con i vini delle diverse tipologie, affiancati da alcune prelibatezze dell’artigianato alimentare dei Colli Euganei: olio, salumi, dolci, prodotti da forno e altre ghiottonerie.

Ingresso libero. Ai partecipanti sarà fatto omaggio di un taccuino di degustazione.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...