Archivi categoria: I protagonisti del Vino

Incantevoli sorsi di Langhe e Monferrato

Giovedì 21 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Ha scritto alcune tra le più belle pagine del romanzo del vino italiano, l’azienda Michele Chiarlo, realtà di spicco del distretto vitivinicolo piemontese, che riesce a coniugare: una produzione quantitativamente rilevante, con un livello qualitativo d’assoluta eccellenza.

Imbottigliati all’interno di 3 diverse strutture, i vini di Chiarlo sono il risultato di scrupolose pratiche agronomiche e di irreprensibili processi di fermentazione, che vedono le uve di alcuni prestigiosi cru: Cannubi, Cerequio, Asili, confluire nei tini di vinificazione, per dar vita ad una gamma di etichette, affidabili ed espressive, che valorizzano le più prestigiose denominazioni del Piemonte.

In compagnia di Francesco Chiaramello, Direttore Commerciale della cantina degusteremo:

2 millesimi di Barolo Cerequio • 2 di Barolo Cannubi
1 di Barolo Tortoniano • 1 di Barbaresco Asili • 1 di Nizza La Court

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Pubblicità

Elogio dell’eleganza: il Montevetrano in degustazione verticale

Giovedì 28 Febbraio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Ha dato lustro all’enologia campana e nazionale, il Montevetrano, protagonista di primo piano di un processo di rinnovamento che ha contribuito ad alzare l’asticella della qualità produttiva, valorizzando terroir e denominazioni dell’intera regione.

Nata nei primi anni ’90, l’etichetta, creata dalla passione,  dall’intraprendenza e dall’amore per il proprio territorio di Silvia Imparato, ha scalato rapidamente le gerarchie vinicole mondiali, conquistando critica e consumatori, grazie ad una sequenza di millesimi capaci di esaltare i suoli di appartenenza e l’indole varietale delle uve che lo compongono.

In compagnia di Silvia, Fabrizio Russo e Fabio Turchetti, degusteremo:

Montevetrano – 2016 – 2014 – 2011 – 2009 – 2008
Core Bianco – 2017 • Core Rosso – 2015

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Il vigneto Sicilia secondo Carlo Ferrini

Giovedì 21 Febbraio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

È uno dei Wine Maker più competenti del pianeta, come certificano i prestigiosi premi conquistati, e i numerosi riconoscimenti conferitegli da autorevoli testate di critica enologica, come Wine Enthusiast, che lo ha proclamato “enologo” dell’anno o Wine Spectator, che ha collocato sulla cuspide della piramide qualitativa mondiale un Brunello di Montalcino che porta la sua firma.
Artefice di capolavori che spaziano dal Lupicaia al San Leonardo, Carlo Ferrini ha profuso energie, intelligenza, e un ponderoso bagaglio di saperi, sublimando i caratteri pedoclimatici di diverse zone della Sicilia.

Degusteremo, insieme a lui, 8 magnifici vini:
Alessandro di Camporeale – Sicilia Syrah Kaid
Le Casematte – Faro
Pietradolce – Etna Rosso V. Barbagalli
Tasca d’Almerita – Contea di Sclafani Almerita Extra Brut Contessa Franca, Contea di Sclafani Rosso del Conte, Grillo Mozia
Tenute Bosco – Etna Rosso Vigna Vico
Zisola – Noto Doppiozeta

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

L’inebriante sinfonia della Barbera

Giovedì 6 Dicembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Se la Barbera, il vitigno più popolare del Piemonte, ha travalicato gli ambiti ristretti del vino nutrimento, entrando a far parte dell’elite vitivinicola mondiale, gran parte del merito è da ascrivere a Giacomo Bologna, vignaiolo sognatore e geniale, che ne ha ridefinito la silhouette organolettica, dando vita a degli autentici capolavori.

Quelle attualmente prodotte dall’azienda Braida, ben lungi dal ripudiare le scelte del fondatore, avvalorano le sue felicissime intuizioni, manifestando un’esplicita chiarezza espressiva e un’ammaliante profondità. Apprezzeremo la loro stratificata personalità degustando, in compagnia di Raffaella Bologna, Fabio Turchetti e Fabrizio Russo:

Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone 1994 e 2015

Barbera d’Asti Ai Suma 2004 e 2015
Barbera d’Asti Bricco della Bigotta (annata da definire)
Barbera d’Asti Montebruna 2016
Barbera del Monferrato La Monella 2017

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell
usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Incontro con l’enologo Gianni Menotti. Tanti auguri Gianni!

Giovedì 29 Novembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Figlio d’arte: il padre ha diretto per 35 anni una storica cantina friulana, Gianni Menotti inizierà nel 1988 a ripercorrere le orme paterne, sostituendo proprio il babbo alla guida di Villa Russiz, e ottenendo, nel 2002, con il Grafin De La Tour, il premio di miglior vino bianco d’Italia. Insignito nel 2006 del titolo di miglior enologo dell’anno, Gianni replicherà, pochi anni dopo, ricevendo l’Oscar del Vino per la stessa categoria.

Ospiteremo l’artefice di numerosi paradigmi enologici, e festeggeremo insieme a lui i primi 30 anni di un’attività che ha accordato ai seguaci di Bacco delle straordinarie emozioni sensoriali.

In compagnia di Gianni Menotti degusteremo:
Castelvecchio: Malvasia Dileo
Komjanc: Sauvignon
Scubla: Sauvignon e Bianco Pomedes
La Viarte: Sauvignon e Friulano Llende
Ronco Blanchis: Sauivignon e Collio bianco
Valchiarò: Friulano Nexus

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 •  info@ateneodeisapori.it 

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

La storia nel calice: il Nebbiolo secondo Renato Ratti

Giovedì 22 Novembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Dobbiamo a Renato Ratti la realizzazione di quel prezioso documento: la “Carta del Barolo” che ci ha fornito una griglia di lettura fondamentale per conoscere i caratteri dei diversi cru di Langa. L’azienda, artefice di vini contrassegnati da espressività, complessità e aderenza all’indole varietale delle uve, interpreta mirabilmente varietà e denominazioni di questo magnifico comparto vitivinicolo, sublimando, in particolar modo, la personalità del Nebbiolo.

Degusteremo, in compagnia del produttore:
2 millesimi di Barolo Marcenasco
2 di Barolo Rocche dell’Annunziata
2 di Barolo Conca
e un’annata di Nebbiolo d’Alba Occhetti

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni:  389.1107314 •  info@ateneodeisapori.it 

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell
usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00.

Incontro con Giulio Salvioni, il mago del Brunello

Martedì 13 Novembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

È la forma più concentrata e longeva di Sangiovese esistente al mondo, secondo Hugh Johnson, un vino che ha dato lustro a tutta l’enologia nazionale, in grado di confrontarsi, senza timori reverenziali, con i più grandi campioni della viticoltura mondiale.
Stiamo parlando del Brunello di Montalcino, vino che ha in Giulio Salvioni, uno dei suoi più prestigiosi interpreti. Degusteremo, insieme a lui: 5 millesimi di Brunello di Montalcino e 2 di Rosso di Montalcino.

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Scarlatte emozioni di Sardegna. I capolavori di Santadi e di Agricola Punica

Giovedì 25 Ottobre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Valorizzano i caratteri peculiari del Sulcis, Santadi e Agricola Punica, attori di primo piano della rappresentazione vitivinicola isolana, nobilitando le qualità del Carignano e dando vita a vini che,  rappresentando dei veri archetipi di eleganza (entrambe le cantine hanno beneficiato del ponderoso bagaglio di saperi del grande Giacomo Tachis), esibiscono scenari organolettici che volteggiano tra la sapidità marina e le fragranze del mirto e del lentisco, inscritte in un quadro, stratificato e ricco, sublimato da tannini di struggente bellezza.

In compagnia di Raffaele Cani, Massimo Podda e Maurizio Valeriani, degusteremo:
2 millesimi di Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune – Cantina Santadi
2 millesimi di Barrua – Agricola Punica
2 millesimi di Carignano del Sulcis Rocca Rubia Riserva – Cantina Santadi
2 millesimi di Montessu – Agricola Punica

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Elogio dell’eleganza. Le gemme enologiche della Wachau di Pichler-Krutzler

Giovedì 11 Ottobre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Nonostante abbia alle spalle un ridotto numero di vendemmie, l’azienda Pichler-Krutzler, si è già insidiata sulla cuspide della piramide enologica austriaca, grazie ad una prassi produttiva che sfrutta al meglio le qualità pedoclimatiche della Wachau, area vinicola tra le più celebrate del pianeta.

Da vigneti impervi, coltivati manualmente, giungono grappoli che danno vita a una gamma composta da vini longevi, silvestri e verticali, prodotti senza aggiunta di zuccheri, in assenza di concentrazioni e chiarifiche.

In compagnia di Massimiliano La Rosa, Direttore commerciale di Philarmonica, degusteremo:

Frauengärten – Grüner Veltliner – Wachau 2016
Loibenberg – Grüner Veltliner – Wachau 2015
Kellerberg – Grüner Veltliner – Wachau 2016
Pfaffenberg – Riesling – Krems/Stein 2016
In Der Wand – Riesling – Wachau 2016
Kellerberg – Riesling – Wachau 2015

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti i partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00.