Archivi tag: Carignano del Sulcis

Scarlatte emozioni di Sardegna. I capolavori di Santadi e di Agricola Punica

Giovedì 25 Ottobre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Valorizzano i caratteri peculiari del Sulcis, Santadi e Agricola Punica, attori di primo piano della rappresentazione vitivinicola isolana, nobilitando le qualità del Carignano e dando vita a vini che,  rappresentando dei veri archetipi di eleganza (entrambe le cantine hanno beneficiato del ponderoso bagaglio di saperi del grande Giacomo Tachis), esibiscono scenari organolettici che volteggiano tra la sapidità marina e le fragranze del mirto e del lentisco, inscritte in un quadro, stratificato e ricco, sublimato da tannini di struggente bellezza.

In compagnia di Raffaele Cani, Massimo Podda e Maurizio Valeriani, degusteremo:
2 millesimi di Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune – Cantina Santadi
2 millesimi di Barrua – Agricola Punica
2 millesimi di Carignano del Sulcis Rocca Rubia Riserva – Cantina Santadi
2 millesimi di Montessu – Agricola Punica

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Pubblicità

Profumi e sapori di Sardegna

Giovedì 26 Marzo • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

I profumi, i sapori e i colori della Sardegna, raccontati dal Cannonau e dal Carignano.

Non è solo mare la Sardegna, anzi, le sue coste, tra le più suggestive del mondo, rappresentano solo una parte delle bellezze dell’Isola. Paesaggi che mutano radicalmente fisionomia, sentieri che si inerpicano tortuosi, lungo i fianchi di suggestive aree montane, un’incredibile varietà di ambienti, spesso scarsamente popolati, erbe selvatiche: mirto, ginepro, timo, dai profumi inebrianti, e, non dimentichiamolo, una cucina tradizionale composta, principalmente, da robuste pietanze “terragne”: dai malloreddus alla campidanese, con salsiccia e pecorino, alle numerose preparazioni a base di saporite carni di agnello e di pecora.

Piatti che si sposano, magnificamente, con i due vini protagonisti della serata: il Cannonau ed il Carignano. Il primo, diffuso in tutta la Sardegna, troverà molteplici espressioni nel bicchiere, attraverso un viaggio virtuale che: partendo dal Sassarese e passando per la zona classica del Cannonau, in Barbagia, terminerà a Serdiana, nel cagliaritano. Il secondo, viceversa, ci permetterà di scoprire il sulcitano e le sue zone contigue, arrivando, attraverso impianti ancora popolati da viti a piede franco, che si affacciano sul mare, fino all’isola di Sant’Antioco. Tutti i vini che degusteremo stasera, esprimono livelli qualitativi di assoluta eccellenza; alcuni, come il Turriga e il Terre Brune, rappresentano degli imprescindibili archetipi enologici, ben oltre i confini dell’isola.

Continua a leggere Profumi e sapori di Sardegna