Master sulla conoscenza del Vino
Conoscere il vino, dalla vigna al bicchiere. Corso in 5 incontri.
Èoggi quasi una moda, nel bene o nel male: roteare, annusare, schioccar labbra e papille sembra divenuta conditio sine qua non per tutti coloro che, accostandosi all’universo vino, vogliano subito afferrare il toro per le corna e darsi un tono discettando di sentori di rosa bianca del Danubio piuttosto che di dulcamara, di riconoscimenti di ortensie piuttosto che di pietra focaia.
Ecco perché Athenæum – L’Ateneo dei Sapori ha deciso di organizzare quello che potrebbe sembrare l’ennesimo corso sul vino, con argomenti che potrebbero appartenere a tutti e nessuno al contempo. Proprio per rimuovere condizioni organolettiche e culturali tese a portare fuori percorso, invece, ogni appassionato: atte ad allontanare, anziché il contrario, dalla vera essenza della bottiglia.
Un corso per parlare di tutto, anche se con imprenscindibile sintesi: e che si prefigge, innanzitutto, l’apprendimento delle nozioni basilari per una corretta degustazione. Senza trascurare altri aspetti fondamentali dell’enologia quali la viticoltura, la vinificazione in bianco e in rosso, la spumantizzazione, i vini passiti e liquorosi, la legislazione, ecc.
Il programma sarà articolato in 5 appuntamenti della durata di circa due ore, ognuno dei quali prevede una parte teorica e la successiva degustazione di alcuni vini inerenti l’oggetto dell’incontro.
Relatore: Fabrizio Russo
I. Le origini. Storia del vino. Tecniche di degustazione. Degustazione di quattro vini.
II. Dalla vigna al calice. La vinificazione in bianco e in rosso. Degustazione di quattro vini.
III. Vini Spumanti. Storia e modalità produttive di spumanti e champagne. Degustazione di quattro vini.
IV. Passiti, muffati e liquorosi. storia, modalità produttive e caratteristiche organolettiche dei vini “da meditazione”. Degustazione di quattro vini.
V. Il vino a tavola. L’abbinamento tra cibo e vino. Gli aspetti normativi e la cantina. Confronto pratico sul tema, con l’assaggio di 4 vini abbinati a prodotti alimentari diversi.
Il costo comprende: Lezioni, Degustazioni guidate, taccuino di degustazione e valigetta di degustazione con 4 calici. I partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Master di Enografia Nazionale
Da Nord a Sud, un viaggio lungo la penisola, alla scoperta del territorio e dei vini italiani. Corso in 5 incontri.
Il corso, organizzato da Athenæum – L’Ateneo dei Sapori, si pone la finalità di fornire ai partecipanti, un quadro organolettico della vasta produzione enoica italiana, passando per culture, tradizioni, situazioni climatiche, terreni, denominazioni vitigni e vini differenti, attraverso una serie di incontri, che approfondiranno la conoscenza delle regioni vinicole nazionali, cercando di sottolineare tratti comuni e diseguaglianze.
Ogni lezione sarà suddivisa in due momenti complementari, una parte teorica e una riservata alla degustazione di tipologie diverse di vino (degusteremo prevalentemente grandi vini) scelti in funzione degli argomenti trattati.
Ampio spazio avrà l’analisi sensoriale, perché nessuno dimentichi che il vero protagonista è il vino nel bicchiere, che esprimerà con i fatti, quanto detto a parole.
Il programma è articolato in 5 appuntamenti della durata di circa due ore, ognuno dei quali prevede una parte teorica e una successiva degustazione di vini inerenti l’oggetto dell’incontro.
Relatore: Fabrizio Russo
I. Piemonte – Val d’Aosta – Lombardia. Degustazione di 4 o più vini
II. Alto Adige – Trentino – Veneto – Friuli. Degustazione di 4 o più vini
III: Emilia Romagna – Liguria – Toscana – Marche. Degustazione di 4 o più vini
IV. Abruzzo – Umbria – Lazio – Campania – Molise. Degustazione di 4 o più vini
V. Basilicata – Puglia – Calabria – Sicilia – Sardegna. Degustazione di 4 o più vini
Il costo comprende: Lezioni, Degustazioni guidate e taccuino di degustazione. I partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Per informazioni ed iscrizione ai corsi: