Le ambrosie altoatesine della Cantina di Merano

Giovedì 9 Maggio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

È un’impresa ardua, quella di scorgere una pur piccola crepa nell’edificio vitivinicolo altoatesino.
Dalle realtà artigianali, alle aziende di media capacità produttiva, fino alle cantine sociali (quelle che Hugh Johnson, guru della critica enologica statunitense, ha definito: le migliori realtà cooperative del mondo), tutte le aziende della regione esprimono vini eloquenti e profondi, che riverberano compiutamente: carattere dei vitigni e peculiarità del territorio.

Coniugando perfettamente quantità e qualità, la cantina Meran Burggräfler, nata nel 2010, a seguito della fusione tra la Cantina Burggräfler (1901) e la Cantina Vini Merano (1952), dà vita, grazie al lavoro scrupoloso di 380 soci, ad un assortimento enoico semplicemente eccellente. In compagnia di Fabrizio Russo, Fabio Turchetti e Stefan Kapfinger, kellermeister della Cantina, degusteremo:

Tyrol A. A. Pinot Bianco DOC 2016 • Tyrol A. A. Pinot Bianco DOC 2017
Segen A. A. Lagrein Riserva DOC 2015 e 2016
Zeno A. A. Pinot Nero Riserva DOC 2016 • Graf A. A. Cabernet Riserva DOC 2015
Mervin A. A. Sauvignon Blanc DOC 2017 • Goldegg A. A. Chardonnay DOC 2016
Sissi A. A. Moscato Giallo Passito DOC 2016

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Pubblicità

Amarone, Amarone: irresistibile passione

Martedì 30 Aprile • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Monumento di ampiezza, profondità e complessità, L’Amarone, potente signore della Valpolicella, ha soggiogato l’universo sensoriale di una moltitudine di seguaci di Bacco.

Prodotto grazie a pratiche di appassimento delle uve, che hanno luogo all’interno di fruttai areati, con varietà autoctone difficilmente reperibili al di fuori dei confini del Veneto, l’Amarone è, senz’ombra di dubbio, uno dei più grandi vini rossi del mondo.

Cà La Bionda, azienda di spicco del comprensorio vitivinicolo della Valpolicella, vinifica esclusivamente, e con metodi biologici, varietà autoctone: Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara, provenienti dai vigneti di proprietà, dando vita ad un mosaico produttivo dall’elevato spessore qualitativo.

In compagnia del produttore degusteremo:

Amarone Classico Ravazzol – 2013 – 2012 – 2011
Valpolicella Classico Superiore Casalvegri – 2016 – 2015
Valpolicella Classico – 2017
Recioto Classico Tordare – 2012

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Capolavori enologici del sud e delle isole

Giovedì 11 Aprile • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Considerati, un tempo, figli di un Bacco minore, e non di rado relegati al ruolo di vini da taglio, idonei a “rinforzare”, nelle annate dall’infelice andamento climatico, denominazioni blasonate, dentro e oltre gli italici confini,i vini del meridione e delle isole si sono ormai definitivamente lasciati alle spalle la fama di prodotti dall’incerto profilo organolettico, ricoprendo, sempre di più, un ruolo di primo piano nel panorama enologico nazionale.

Sono cresciute, in modo esponenziale, le etichette in grado di confrontarsi, senza timori reverenziali, con le più importanti denominazioni del pianeta, e non pochi vini, si sono installati ai vertici della piramide qualitativa. Ne degusteremo 8, in compagnia di Maurizio Valeriani giornalista enogastronomico direttore della testata Vinodabere (www.vinodabere.it) e di Fabrizio Russo.

In degustazione:
Argiolas – Turriga
Gulfi – Etna Rosso Reseca
Valle Reale – Montepulciano d’Abruzzo San Calisto
Di Majo Norante – Molise Rosso Don Luigi Riserva
Benito Ferrara – Greco di Tufo Vigna Cicogna
Leone De Castris – Five Roses 70° anniversario
Camerlengo – Aglianico del Vulture
Librandi – Magno Megonio o Gravello

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Conversazione, ammaliante e golosa, tra lo Champagne e il salmone

Martedì 2 Aprile • ore 19:00 • Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Èuno dei simboli più eclatanti della convivialità, il vino spumantizzato più celebrato del mondo: un’icona dell’enologia transalpina che, da secoli, sublima simposi, incontri amorosi, ricorrenze, e finanche eventi sportivi. Stiamo parlando, è perfino superfluo precisarlo, del re delle bollicine: sua maestà lo Champagne.

La Maison Joseph Perrier, storica firma della Champagne, fondata nel 1825 a Châlons-en-Champagne, e nominata dalla Regina Vittoria fornitrice ufficiale della Corona Reale Britannica, lascia riposare le proprie Cuvée all’interno di cave di gesso d’epoca romana.

Ne degusteremo 5, accostandole ad altrettante tipologie di salmone, selezionato dalla salmoneria Que te pongo?, scrigno di pregevolezze marinare situato a via di Ripetta.

In compagnia di Rodolfo Maralli, direttore commerciale & marketing di Banfi (che distribuisce per l’Italia gli champagne di Joseph Perrier), e di Emanuele Atzori, titolare di Que te pongo?, degusteremo:

Champagne Cuvée Royale Josephine
Champagne Cuvée Royale Vintage Brut
Champagne Cuvée Royale Brut Rosè
Champagne Cuvée Royale Brut
Champagne Cuvée Royale Demi Sec

In abbinamento ai seguenti salmoni:

Scozia marinato whisky – delicato, magro, lievemente maltato
Norvegia marinato aneto – elegante, soavemente dolce, speziato
Scozia affumicato con quercia – leggermente sapido, con note affumicate
Selvaggio Alaska Sockeye – tenue affumicatura, burroso, intenso
Norvegia Hot Smoked – sapore deciso, di grande persistenza.

Costo degustazione: 30 Euro | 25 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Incantevoli sorsi di Langhe e Monferrato

Giovedì 21 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Ha scritto alcune tra le più belle pagine del romanzo del vino italiano, l’azienda Michele Chiarlo, realtà di spicco del distretto vitivinicolo piemontese, che riesce a coniugare: una produzione quantitativamente rilevante, con un livello qualitativo d’assoluta eccellenza.

Imbottigliati all’interno di 3 diverse strutture, i vini di Chiarlo sono il risultato di scrupolose pratiche agronomiche e di irreprensibili processi di fermentazione, che vedono le uve di alcuni prestigiosi cru: Cannubi, Cerequio, Asili, confluire nei tini di vinificazione, per dar vita ad una gamma di etichette, affidabili ed espressive, che valorizzano le più prestigiose denominazioni del Piemonte.

In compagnia di Francesco Chiaramello, Direttore Commerciale della cantina degusteremo:

2 millesimi di Barolo Cerequio • 2 di Barolo Cannubi
1 di Barolo Tortoniano • 1 di Barbaresco Asili • 1 di Nizza La Court

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

A zonzo tra filari e cantine del Sud Tirolo, in compagnia di “Winzerberg” e delle ghiottonerie de “La Tradizione”

Giovedì 14 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Esplorare l’Alto Adige vitivinicolo a cavallo di un calice, è una possibilità tutt’altro che remota, come attesterà l’iniziativa di questa sera, che si prefigge di perlustrarlo, di catturarne i sapori e di inebriarsi coi suoi ammalianti profumi.

Degusteremo 7 vini, prodotti da 5 piccoli produttori Altoatesini, in Masi collocati in terroir diversissimi tra loro.

Continua a leggere A zonzo tra filari e cantine del Sud Tirolo, in compagnia di “Winzerberg” e delle ghiottonerie de “La Tradizione”

Piero Busso: l’inebriante sinfonia del Nebbiolo

Giovedì 7 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Ubicata nel cuore delle Langhe, quella di Piero Busso, azienda fondata negli anni ’50, è una piccola realtà a conduzione familiare.

Coltivando le varietà tipiche delle Langhe, allevate su 10 ettari di vigneto, gestito attraverso pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente, Piero, la moglie Lucia, e i figli Emanuela e Pierguido, hanno composto un’incantevole sinfonia vinosa, incentrata sulle suggestioni organolettiche del Barbaresco, e non solo.

Vini profondi, espressivi, prodighi di sfumature, aderenti ai caratteri varietali dei vitigni, veri ambasciatori del proprio territorio.

In degustazione:
3 millesimi di Barbaresco Albesani vigneto Borgese
un’annata di Barbaresco S. Stunet • una di Barbaresco Gallina
una di Barbaresco S. Stefanetto • una di Langhe nebbiolo

La degustazione sarà arricchita dall’assaggio di alcune prelibatezze de La Tradizione:
Ricotta salata d’alpeggio • Blu al cucchiaio • Toma della Val d’Ossola
Bettelmatt • Alpeggio della Val Formazza

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Elogio dell’eleganza: il Montevetrano in degustazione verticale

Giovedì 28 Febbraio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Ha dato lustro all’enologia campana e nazionale, il Montevetrano, protagonista di primo piano di un processo di rinnovamento che ha contribuito ad alzare l’asticella della qualità produttiva, valorizzando terroir e denominazioni dell’intera regione.

Nata nei primi anni ’90, l’etichetta, creata dalla passione,  dall’intraprendenza e dall’amore per il proprio territorio di Silvia Imparato, ha scalato rapidamente le gerarchie vinicole mondiali, conquistando critica e consumatori, grazie ad una sequenza di millesimi capaci di esaltare i suoli di appartenenza e l’indole varietale delle uve che lo compongono.

In compagnia di Silvia, Fabrizio Russo e Fabio Turchetti, degusteremo:

Montevetrano – 2016 – 2014 – 2011 – 2009 – 2008
Core Bianco – 2017 • Core Rosso – 2015

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Il vigneto Sicilia secondo Carlo Ferrini

Giovedì 21 Febbraio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

È uno dei Wine Maker più competenti del pianeta, come certificano i prestigiosi premi conquistati, e i numerosi riconoscimenti conferitegli da autorevoli testate di critica enologica, come Wine Enthusiast, che lo ha proclamato “enologo” dell’anno o Wine Spectator, che ha collocato sulla cuspide della piramide qualitativa mondiale un Brunello di Montalcino che porta la sua firma.
Artefice di capolavori che spaziano dal Lupicaia al San Leonardo, Carlo Ferrini ha profuso energie, intelligenza, e un ponderoso bagaglio di saperi, sublimando i caratteri pedoclimatici di diverse zone della Sicilia.

Degusteremo, insieme a lui, 8 magnifici vini:
Alessandro di Camporeale – Sicilia Syrah Kaid
Le Casematte – Faro
Pietradolce – Etna Rosso V. Barbagalli
Tasca d’Almerita – Contea di Sclafani Almerita Extra Brut Contessa Franca, Contea di Sclafani Rosso del Conte, Grillo Mozia
Tenute Bosco – Etna Rosso Vigna Vico
Zisola – Noto Doppiozeta

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00