Archivi tag: Langhe

Incantevoli sorsi di Langhe e Monferrato

Giovedì 21 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Ha scritto alcune tra le più belle pagine del romanzo del vino italiano, l’azienda Michele Chiarlo, realtà di spicco del distretto vitivinicolo piemontese, che riesce a coniugare: una produzione quantitativamente rilevante, con un livello qualitativo d’assoluta eccellenza.

Imbottigliati all’interno di 3 diverse strutture, i vini di Chiarlo sono il risultato di scrupolose pratiche agronomiche e di irreprensibili processi di fermentazione, che vedono le uve di alcuni prestigiosi cru: Cannubi, Cerequio, Asili, confluire nei tini di vinificazione, per dar vita ad una gamma di etichette, affidabili ed espressive, che valorizzano le più prestigiose denominazioni del Piemonte.

In compagnia di Francesco Chiaramello, Direttore Commerciale della cantina degusteremo:

2 millesimi di Barolo Cerequio • 2 di Barolo Cannubi
1 di Barolo Tortoniano • 1 di Barbaresco Asili • 1 di Nizza La Court

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Pubblicità

Piero Busso: l’inebriante sinfonia del Nebbiolo

Giovedì 7 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Ubicata nel cuore delle Langhe, quella di Piero Busso, azienda fondata negli anni ’50, è una piccola realtà a conduzione familiare.

Coltivando le varietà tipiche delle Langhe, allevate su 10 ettari di vigneto, gestito attraverso pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente, Piero, la moglie Lucia, e i figli Emanuela e Pierguido, hanno composto un’incantevole sinfonia vinosa, incentrata sulle suggestioni organolettiche del Barbaresco, e non solo.

Vini profondi, espressivi, prodighi di sfumature, aderenti ai caratteri varietali dei vitigni, veri ambasciatori del proprio territorio.

In degustazione:
3 millesimi di Barbaresco Albesani vigneto Borgese
un’annata di Barbaresco S. Stunet • una di Barbaresco Gallina
una di Barbaresco S. Stefanetto • una di Langhe nebbiolo

La degustazione sarà arricchita dall’assaggio di alcune prelibatezze de La Tradizione:
Ricotta salata d’alpeggio • Blu al cucchiaio • Toma della Val d’Ossola
Bettelmatt • Alpeggio della Val Formazza

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

La storia nel calice: il Nebbiolo secondo Renato Ratti

Giovedì 22 Novembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Dobbiamo a Renato Ratti la realizzazione di quel prezioso documento: la “Carta del Barolo” che ci ha fornito una griglia di lettura fondamentale per conoscere i caratteri dei diversi cru di Langa. L’azienda, artefice di vini contrassegnati da espressività, complessità e aderenza all’indole varietale delle uve, interpreta mirabilmente varietà e denominazioni di questo magnifico comparto vitivinicolo, sublimando, in particolar modo, la personalità del Nebbiolo.

Degusteremo, in compagnia del produttore:
2 millesimi di Barolo Marcenasco
2 di Barolo Rocche dell’Annunziata
2 di Barolo Conca
e un’annata di Nebbiolo d’Alba Occhetti

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni:  389.1107314 •  info@ateneodeisapori.it 

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell
usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00.

Il vigneto Piemonte interpretato e narrato da Beppe Caviola

Giovedì 16 Novembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Beppe Caviola, wine maker di fama mondiale, già insignito del titolo di enologo dell’anno, ha mosso i suoi primi passi nel natio Piemonte, relazionandosi con varietà quali il Nebbiolo, il Dolcetto, il Cortese o la Barbera. Tralasciando le sue ambrosie prodotte in altri territori, percorreremo, “a cavallo del calice”, un fantastico viaggio che ci permetterà di perlustrare consuetudini produttive e stili di uno tra i
più prestigiosi comprensori vinicoli del globo.

In compagnia di Beppe Caviola degusteremo:
Barolo Liste – Borgogno | Barbaresco Asili – Cà del Baio | Roero Mompissano – Cà Rossa | Dolcetto d’Alba Barturot – Cà Viola | Barbera d’Alba Bric Du Luv – Cà Viola | Gavi di Gavi Monterotondo – Villa Sparina | Barbera d’Asti Sup. Nizza – Tenuta Olim Bauda | Ghemme Riserva – Torraccia del Piantavigna

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Vite Colte: Le Eccellenze Vitivinicole di Langhe e Monferrato

Continuano gli appuntamenti nelle enoteche della capitale con  i Vini di Langhe e Monferrato:

Degustazioni libere e gratuite

 Sabato 13 – Bomprezzi – Via Tuscolana 904
Giovedì 18 – Baccano – Via E. Torelli Viollier 11 + Laboratorio h. 19:00
Venerdì 19 – Magnifico – Viale Pinturicchio 186
Venerdì 19 – Pasta Love – Via Genova 19
Sabato 20 – Vini Vizi & Virtù – Piazza dell’Unità 5
Sabato 20 – Delle Vittorie – Via Monte Santo 14

VITE COLTE_Athenaeum


Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947

Vite Colte: L’incantevole sinfonia del Nebbiolo e i tesori dell’artigianato caseario piemontese

Giovedì 18 Febbraio • ore 19:00 • Baccano • Via Eugenio Torelli Viollier, 11

Nell’ambito della manifestazione Vite Colte, le eccellenze vitivinicole di Langhe e Monferrato:

L’incantevole sinfonia del Nebbiolo: il Barbaresco “la Casa in Collina”, il Barolo “Essenze”, il Barolo “Paesi Tuoi” incontrano i tesori dell’artigianato caseario piemontese con i prodotti di Guffanti.

Laboratorio gratuito.
Necessaria la prenotazione.

VITE COLTE

Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947

Vite Colte: La Barbera d’Asti La Luna e i Falò incontra i tesori dell’artigianato caseario piemontese

Giovedì 11 Febbraio • ore 19:00 • Il Vino del ’99 • Via L. Albertoni, 76

Nell’ambito della manifestazione Vite Colte, le eccellenze vitivinicole di Langhe e Monferrato:

Cronaca del goloso incontro tra la Barbera d’Asti “La Luna e i Falò” e i tesori dell’artigianato caseario piemontese con i prodotti di Guffanti.

Laboratorio gratuito.
Necessaria la prenotazione.

VITE COLTE

Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947