Archivi tag: Barbera

L’inebriante sinfonia della Barbera

Giovedì 6 Dicembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Se la Barbera, il vitigno più popolare del Piemonte, ha travalicato gli ambiti ristretti del vino nutrimento, entrando a far parte dell’elite vitivinicola mondiale, gran parte del merito è da ascrivere a Giacomo Bologna, vignaiolo sognatore e geniale, che ne ha ridefinito la silhouette organolettica, dando vita a degli autentici capolavori.

Quelle attualmente prodotte dall’azienda Braida, ben lungi dal ripudiare le scelte del fondatore, avvalorano le sue felicissime intuizioni, manifestando un’esplicita chiarezza espressiva e un’ammaliante profondità. Apprezzeremo la loro stratificata personalità degustando, in compagnia di Raffaella Bologna, Fabio Turchetti e Fabrizio Russo:

Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone 1994 e 2015

Barbera d’Asti Ai Suma 2004 e 2015
Barbera d’Asti Bricco della Bigotta (annata da definire)
Barbera d’Asti Montebruna 2016
Barbera del Monferrato La Monella 2017

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell
usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Pubblicità

Il vigneto Piemonte interpretato e narrato da Beppe Caviola

Giovedì 16 Novembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Beppe Caviola, wine maker di fama mondiale, già insignito del titolo di enologo dell’anno, ha mosso i suoi primi passi nel natio Piemonte, relazionandosi con varietà quali il Nebbiolo, il Dolcetto, il Cortese o la Barbera. Tralasciando le sue ambrosie prodotte in altri territori, percorreremo, “a cavallo del calice”, un fantastico viaggio che ci permetterà di perlustrare consuetudini produttive e stili di uno tra i
più prestigiosi comprensori vinicoli del globo.

In compagnia di Beppe Caviola degusteremo:
Barolo Liste – Borgogno | Barbaresco Asili – Cà del Baio | Roero Mompissano – Cà Rossa | Dolcetto d’Alba Barturot – Cà Viola | Barbera d’Alba Bric Du Luv – Cà Viola | Gavi di Gavi Monterotondo – Villa Sparina | Barbera d’Asti Sup. Nizza – Tenuta Olim Bauda | Ghemme Riserva – Torraccia del Piantavigna

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Vite Colte: La Barbera d’Asti La Luna e i Falò incontra i tesori dell’artigianato caseario piemontese

Giovedì 11 Febbraio • ore 19:00 • Il Vino del ’99 • Via L. Albertoni, 76

Nell’ambito della manifestazione Vite Colte, le eccellenze vitivinicole di Langhe e Monferrato:

Cronaca del goloso incontro tra la Barbera d’Asti “La Luna e i Falò” e i tesori dell’artigianato caseario piemontese con i prodotti di Guffanti.

Laboratorio gratuito.
Necessaria la prenotazione.

VITE COLTE

Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947

Scarlatte melodie di Autunno

Martedì 1 Dicembre • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Una serata all’insegna della produzione “rossista” d’autore, un godimento dell’anima che coinvolgerà il nostro universo sensoriale, soggiogandolo con gli inebrianti profumi del Nebbiolo, le floreali suggestioni del Sangiovese, l’autorevolezza tannica del Sagrantino, la sensuale carnosità della Corvina, e la personalità varietale di diverse altre uve, tutte aderenti alla piattaforma ampelografica
di Enotria.

Continua a leggere Scarlatte melodie di Autunno