Archivi tag: Piemonte

Incantevoli sorsi di Langhe e Monferrato

Giovedì 21 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Ha scritto alcune tra le più belle pagine del romanzo del vino italiano, l’azienda Michele Chiarlo, realtà di spicco del distretto vitivinicolo piemontese, che riesce a coniugare: una produzione quantitativamente rilevante, con un livello qualitativo d’assoluta eccellenza.

Imbottigliati all’interno di 3 diverse strutture, i vini di Chiarlo sono il risultato di scrupolose pratiche agronomiche e di irreprensibili processi di fermentazione, che vedono le uve di alcuni prestigiosi cru: Cannubi, Cerequio, Asili, confluire nei tini di vinificazione, per dar vita ad una gamma di etichette, affidabili ed espressive, che valorizzano le più prestigiose denominazioni del Piemonte.

In compagnia di Francesco Chiaramello, Direttore Commerciale della cantina degusteremo:

2 millesimi di Barolo Cerequio • 2 di Barolo Cannubi
1 di Barolo Tortoniano • 1 di Barbaresco Asili • 1 di Nizza La Court

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Pubblicità

Piero Busso: l’inebriante sinfonia del Nebbiolo

Giovedì 7 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Ubicata nel cuore delle Langhe, quella di Piero Busso, azienda fondata negli anni ’50, è una piccola realtà a conduzione familiare.

Coltivando le varietà tipiche delle Langhe, allevate su 10 ettari di vigneto, gestito attraverso pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente, Piero, la moglie Lucia, e i figli Emanuela e Pierguido, hanno composto un’incantevole sinfonia vinosa, incentrata sulle suggestioni organolettiche del Barbaresco, e non solo.

Vini profondi, espressivi, prodighi di sfumature, aderenti ai caratteri varietali dei vitigni, veri ambasciatori del proprio territorio.

In degustazione:
3 millesimi di Barbaresco Albesani vigneto Borgese
un’annata di Barbaresco S. Stunet • una di Barbaresco Gallina
una di Barbaresco S. Stefanetto • una di Langhe nebbiolo

La degustazione sarà arricchita dall’assaggio di alcune prelibatezze de La Tradizione:
Ricotta salata d’alpeggio • Blu al cucchiaio • Toma della Val d’Ossola
Bettelmatt • Alpeggio della Val Formazza

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Il vigneto Piemonte interpretato e narrato da Beppe Caviola

Giovedì 16 Novembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Beppe Caviola, wine maker di fama mondiale, già insignito del titolo di enologo dell’anno, ha mosso i suoi primi passi nel natio Piemonte, relazionandosi con varietà quali il Nebbiolo, il Dolcetto, il Cortese o la Barbera. Tralasciando le sue ambrosie prodotte in altri territori, percorreremo, “a cavallo del calice”, un fantastico viaggio che ci permetterà di perlustrare consuetudini produttive e stili di uno tra i
più prestigiosi comprensori vinicoli del globo.

In compagnia di Beppe Caviola degusteremo:
Barolo Liste – Borgogno | Barbaresco Asili – Cà del Baio | Roero Mompissano – Cà Rossa | Dolcetto d’Alba Barturot – Cà Viola | Barbera d’Alba Bric Du Luv – Cà Viola | Gavi di Gavi Monterotondo – Villa Sparina | Barbera d’Asti Sup. Nizza – Tenuta Olim Bauda | Ghemme Riserva – Torraccia del Piantavigna

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Gli splendidi cru della cantina Sottimano – update

Giovedì 10 Dicembre • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Cari amici,
l’appuntamento con la Cantina Sottimano è previsto per il prossimo Giovedì 10 Dicembre.
Vi aspettiamo per una serata imperdibile!

In degustazione:
Barbaresco Currà 2008 • 2012 ANTEPRIMA NAZIONALE
Barbaresco Pajorè 2008 • 2012
Barbaresco Cottà 2008 • 2012
Barbaresco Riserva 2010

Continua a leggere Gli splendidi cru della cantina Sottimano – update

Gli splendidi cru della cantina Sottimano

Giovedì 10 Dicembre • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Che le Langhe siano un’inesauribile “sorgente” di grandissimi vini, è cosa nota ormai da molto tempo. Alcuni di questi, e quelli che degusteremo stasera appartengono a pieno titolo alla categoria, sono poi dei veri e propri fuoriclasse, in grado di confrontarsi, senza nessun timore reverenziale, con le più prestigiose estrinsecazioni enoiche del pianeta. Il nome della cantina che li ha prodotti, quello di Sottimano, evoca: passione, competenza, rispetto per il terroir, e una delle più vocate e storiche aree vitivinicole di Enotria: quella del Barbaresco.

L’azienda, d’altro canto, ha raggiunto, già molte vendemmie or sono, i vertici qualitativi del comparto
enologico nazionale, grazie ad una gamma produttiva, incentrata principalmente sul nebbiolo, ma che concede diritto di ospitalità ad altre varietà tradizionali, che spazia dall’ottimo all’eccellente.

I Barbaresco, profondi, sfaccettati, eleganti, seducenti, e straordinariamente ricchi di personalità, esprimono compiutamente: sia l’indole varietale del vitigno, che i caratteri pedoclimatici dei suoli sui quali sono allevate le uve, elargendo al degustatore un ampio ventaglio di riconoscimenti odorosi, e un’affascinante dinamica gustativa, elementi che avremo il piacere di provare, mettendo a confronto 2 millesimi di 3 diversi Cru, in compagnia di Andrea Sottimano, artefice, in collaborazione con il papà Rino, di questi autentici capolavori.

In degustazione:
Barbaresco Currà 2008 • 2012 ANTEPRIMA NAZIONALE
Barbaresco Pajorè 2008 • 2012
Barbaresco Cottà 2008 • 2012
Barbaresco Riserva 2010

Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947

I cru 2009 dei Produttori di Barbaresco

Martedì 18 Marzo • ore 19,00 • Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Una tra le più prestigiose realtà dello stivale: quella dei Produttori del Barbaresco, storica cooperativa fondata oltre mezzo secolo fa, tra i declivi e i filari dell’omonimo comune, sarà protagonista della degustazione di questa sera.

Il contesto territoriale è quello delle Langhe, culla di denominazioni: dal Barolo, fino, per l’appunto, al mitico Barbaresco, che hanno dato lustro all’enologia nazionale. Ma ciò non sarebbe sufficiente, da solo, a rivelare le straordinarie attitudini di questa splendida cantina, capace, come poche altre, di coniugare una produzione quantitativamente rilevante, con una costante e debordante qualità.

Valorizzare il territorio, avvalendosi del suo più autorevole protagonista: il Nebbiolo, e divulgare il verbo enologico di Langa, rendendolo comprensibile e accessibile a tutti, anche attraverso una corretta politica dei prezzi, sono due degli obiettivi che ispirano la filosofia, culturale e produttiva, di questa cantina, emblema di una “classicità” dinamica e creatrice di etichette, tese a salvaguardare, oltre alla già citata qualità, le differenze nell’unicità.

Barbaresco, quindi, e, oltre al “base” 2010, un unico millesimo: il 2009, sviscerato attraverso una griglia di lettura, che ci permetterà di esplorare, con esaustiva profondità sensoriale, 6 diversi Cru.

Lo faremo in compagnia di Aldo Vacca, figura storica della cantina, e ascoltando le due voci: la sua e quella del calice, cercheremo di capire: spirito, prospettive e intenti di quello che ormai possiamo senza dubbio alcuno definire: uno dei paradigmi enologici di Langa.

In degustazione:
Barbaresco 2010 • Barbaresco Pora Ris. 2009
Barbaresco Rio Sordo Ris. 2009 • Barbaresco Ovello Ris. 2009
Barbaresco Rabajà Ris. 2009 • Barbaresco Muncagota Ris. 2009
Barbaresco Montestefano Ris. 2009

Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947

Langhe d’Autore: Ettore Germano

Una produzione di elevato profilo qualitativo, incentrata, principalmente ma non solo, sui vitigni classici del comprensorio albese: nebbiolo e barbera su tutti, ma anche uno straordinario, vitalissimo Riesling, che si conferma, vendemmia dopo vendemmia, come uno dei migliori bianchi della penisola.

Baroli che fotografano, con sorprendente ricchezza di dettaglio, lo splendido terroir di Serralunga: austeri e longevi, estroversi e profondi, strutturati ed intensi. Vini di sublime espressività, contrassegnati da una spiccata personalità organolettica e da una paradigmatica aderenza ai caratteri del territorio di provenienza; vini la cui fama ha ormai travalicato i confini nazionali.

Bottiglie, pertanto, che non esprimono stanchezza né cali di tensione, ma che, al contrario, raccontano di una qualità in costante crescita, frutto delle intuizioni felici, delle attenzioni e della passione che Sergio Germano profonde ininterrottamente: tra i filari, come in cantina. Una serata che si preannuncia entusiasmante, arricchita, oltre che dalla presenza del produttore, dalla possibilità di esplorare un’incantevole angolo di Langa, attraverso 4 piccole verticali di alcune tra le etichette più rappresentative della gamma produttiva di questa magnifica realtà di Serralunga.

IN DEGUSTAZIONE:
2 millesimi di Barolo Cerretta
2 millesimi di Barolo Prapò
2 millesimi di Langhe Bianco Herzu
2 millesimi di Barbera d’Alba Sup. Vigna della Madre

Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.