Martedì 18 Marzo • ore 19,00 • Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3
Una tra le più prestigiose realtà dello stivale: quella dei Produttori del Barbaresco, storica cooperativa fondata oltre mezzo secolo fa, tra i declivi e i filari dell’omonimo comune, sarà protagonista della degustazione di questa sera.
Il contesto territoriale è quello delle Langhe, culla di denominazioni: dal Barolo, fino, per l’appunto, al mitico Barbaresco, che hanno dato lustro all’enologia nazionale. Ma ciò non sarebbe sufficiente, da solo, a rivelare le straordinarie attitudini di questa splendida cantina, capace, come poche altre, di coniugare una produzione quantitativamente rilevante, con una costante e debordante qualità.
Valorizzare il territorio, avvalendosi del suo più autorevole protagonista: il Nebbiolo, e divulgare il verbo enologico di Langa, rendendolo comprensibile e accessibile a tutti, anche attraverso una corretta politica dei prezzi, sono due degli obiettivi che ispirano la filosofia, culturale e produttiva, di questa cantina, emblema di una “classicità” dinamica e creatrice di etichette, tese a salvaguardare, oltre alla già citata qualità, le differenze nell’unicità.
Barbaresco, quindi, e, oltre al “base” 2010, un unico millesimo: il 2009, sviscerato attraverso una griglia di lettura, che ci permetterà di esplorare, con esaustiva profondità sensoriale, 6 diversi Cru.
Lo faremo in compagnia di Aldo Vacca, figura storica della cantina, e ascoltando le due voci: la sua e quella del calice, cercheremo di capire: spirito, prospettive e intenti di quello che ormai possiamo senza dubbio alcuno definire: uno dei paradigmi enologici di Langa.
In degustazione:
Barbaresco 2010 • Barbaresco Pora Ris. 2009
Barbaresco Rio Sordo Ris. 2009 • Barbaresco Ovello Ris. 2009
Barbaresco Rabajà Ris. 2009 • Barbaresco Muncagota Ris. 2009
Barbaresco Montestefano Ris. 2009
Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947