Giovedì 27 Marzo • ore 19,00 • Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3
Dal Nerello Mascalese all’Aglianico: Le gemme enologiche del meridione interpretate da Riccardo Cotarella
Èsufficiente consultare qualsiasi guida di critica enologica e leggere i nomi delle aziende che si avvalgono della sua collaborazione, per comprendere l’effettiva portata e la straordinaria qualità del lavoro di Riccardo Cotarella, senza ombra di dubbio: uno dei più prestigiosi e affidabili wine maker del pianeta.
Dall’arco alpino fino ai più remoti lembi vitati della penisola, dai territori a maggior vocazione vinicola, fino alle zone emergenti, i vini oggetto delle sue attenzioni hanno conquistato cuori e universi sensoriali di intere legioni di seguaci di Bacco, mietendo riconoscimenti e premi, sia in ambito nazionale, che oltreconfine. Alcuni “suoi” capolavori, in modo particolare, hanno fatto da apripista, accendendo passioni, esplorando nuove e più ambiziose frontiere sensoriali e rivitalizzando aree vinicole rimaste, per molto tempo, “dormienti”. I vini che, insieme a lui, degusteremo stasera, seppur rappresentativi di una piccola parte della sua rilevante attività, sono accomunati da un’esaustiva profondità organolettica e riconducibili a parametri di assoluta eccellenza.
Tutti, indistintamente, appartengono a quel meridione d’Italia che, soprattutto negli ultimi 2 decenni, sta “sfornando” etichette meravigliose, con una continuità e una capacità di aderenza al territorio, un tempo difficilmente ipotizzabile, che coinvolge, indifferentemente, sia i vitigni tradizionali, che le varietà alloctone.
Buona degustazione a tutti, quindi, con la consapevolezza che, sicuramente, ne berremo veramente delle belle!
In compagnia di Riccardo Cotarella, degusteremo 8 “Campioni” della viticoltura meridionale
Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947