Archivi tag: Nerello Mascalese

Capolavori enologici del meridione, raccontati da Luciano Pignataro

Giovedì 17 Maggio ore 19:00 • Tenuta di Fiorano • Via di Fioranello 19/31

Considerati un tempo figli di un Bacco minore, i vini del meridione si sono ormai lasciati alle spalle la fama di prodotti dall’approssimativo profilo organolettico, o, peggio ancora, di vini da taglio, utili a rinforzare, nelle annate dall’incerto andamento climatico, gli esangui mosti di celebrate denominazioni, non soltanto transalpine.

Dalla Puglia alla Sicilia, il loro profilo qualitativo è costantemente cresciuto, e sono sempre di più i vini del sud in grado di confrontarsi, senza timori reverenziali, con le più prestigiose estrinsecazioni enoiche del pianeta.

In compagnia di Luciano Pignataro, giornalista del Mattino, e appassionato cantore dell’enologia meridionale, degusteremo alcune icone dell’enologia nazionale:

Gaglioppo: Ripe del Falco Ippolito 1845
Magliocco: Magno Megonio Librandi
Nerello Mascalese: Etna Rosso Girolamo Russo
Aglianico: Taurasi Riserva Mastroberardino
Nero di Troia: Puer Apuliae Rivera
Primitivo: Polvanera Primitivo Gioia del Colle
Negroamaro: Eloquenzia di Severino Garofano Vigneti e Cantine
Nero d’Avola: Siccagno Arianna Occhipinti

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 •  info@ateneodeisapori.it 

Pubblicità

Dal Nero d’Avola al Nerello Mascalese: alla scoperta del vigneto Sicilia, in compagnia di Firriato

Giovedì 10 Maggio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Una tra le principali protagoniste del rinascimento enologico siciliano, l’azienda Firriato, sublima le caratteristiche dei suoli, e l’indole dei vitigni, dando vita ad un assortimento di etichette, incentrato principalmente sugli autoctoni, che amalgama in modo paradigmatico quantità rilevanti di bottiglie, con una qualità difficilmente riscontrabile in realtà di analoghe dimensioni.

La gamma copre diverse denominazioni e tipologie, tutte accomunate da una complessità mai disgiunta da una straordinaria piacevolezza, come attestano i numerosi riconoscimenti accordatigli dalle guide. Degusteremo, in compagnia di Alessandro De Rosa, alcuni dei suoi magnifici vini, che ci permetteranno di approfondire la conoscenza con una delle più belle realtà dell’enologia nazionale.

In degustazione:
Spumante Brut Blanc de Noir Gaudensius
Caeles Catarratto 2017
Altavilla Grillo 2017
Quater Vitis Rosso 2016
Cavanera Etna Rosso 2013
Harmonium 2013
L’Ecrù 2015

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Sicilia d’autore: il Nerello Mascalese di Girolamo Russo

Giovedì 11 Maggio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Sovrano incontrastato del comprensorio vitivinicolo etneo, il Nerello Mascalese popola i suoli lavici dell’Etna, “arrampicandosi” lungo gli scoscesi pendii del vulcano e raggiungendo quote che, non di rado, superano i mille metri.
Piante secolari, allevate perlopiù col tradizionale sistema dell’alberello, ospitano grappoli a maturazione tardiva, che vengono vendemmiati attorno alla seconda, terza decade di ottobre, e vinificati all’interno dei caratteristici palmenti, testimonianze tangibili della storica vocazione vitivinicola dei luoghi.
I vigneti dell’azienda Russo, collocati a un altitudine di circa 700 metri, nella zona di Passopisciaro, hanno in media 70 anni di età. Costantemente vezzeggiate da pratiche agronomiche profondamente rispettose dell’ambiente, che assecon- dano i precetti dell’agricoltura biologica, le piante danno vita a grappoli che plasmano, a valle delle pratiche di vinificazione, una gamma produttiva incentrata esclusivamente sul Nerello, composta da 4 meravigliose etichette. Le degusteremo in compagnia di Giuseppe Russo, titolare dell’azienda.

In degustazione:
2 millesimi di Etna Rosso Feudo
2 millesimi di Etna Rosso San Lorenzo
2 millesimi di Etna Rosso Feudo di Mezzo
1 millesimo di Etna Rosso ‘A Rina

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Scarlatte melodie atto II

Giovedì 25 Febbraio • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Era quantomeno doveroso, a nostro avviso, organizzare una nuova serata all’insegna della produzione “rossista” d’autore, giacché la precedente degustazione, seppur animata da
protagonisti di primo piano – dall’Amarone al Brunello di Montalcino, dallo Sfursat della Valtellina al Barbaresco – non ha potuto rappresentare che una piccola parte di quell’incantevole mosaico vinoso che dal Collio, fino all’Etna, si espande tra le vigne e le cantine di Enotria.

Continua a leggere Scarlatte melodie atto II

Tasca d’Almerita e i Sapori di Sicilia

Martedì 17 Novembre • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Dal Grillo al Nerello Mascalese: Viaggio tra vitigni, vini, tradizioni e suoli del Vigneto Sicilia, in compagnia di Tasca d’Almerita

Continua a leggere Tasca d’Almerita e i Sapori di Sicilia