Martedì 17 Novembre • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3
Dal Grillo al Nerello Mascalese: Viaggio tra vitigni, vini, tradizioni e suoli del Vigneto Sicilia, in compagnia di Tasca d’Almerita
Antesignana della vitivinicoltura di qualità, Tasca d’Almerita ha anticipato quel processo di rinnovamento, e di crescita diffusa, che ha collocato l’enologia siciliana sulla cuspide della piramide qualitativa nazionale. Un percorso esaltante che, coniugando competenza e passione, rispetto della tradizione, e scelte innovative, ha divulgato la cultura enologica dell’isola in tutti gli angoli del globo.
La sua storia, ormai secolare, si è intrecciata con personaggi straordinari: da Wagner, che ultimò il magnifico Parsifal nelle stanze di Villa Tasca, fino a Mario Soldati. Attraverso i suoi incantevoli vini, e la competente presenza di Ivo Basile, esploreremo diverse denominazioni, espressione di territori differenti.
Lo faremo cercando di tratteggiare le caratteristiche delle diverse aree, attraverso le varietà che storicamente le rappresentano.
Partendo da Salina, dove la Malvasia, da sempre considerata una varietà da passito (è invece una semi aromatica, che tende ad ossidarsi e ad assumere un profilo “cotto” se sottoposta a processi di appassimento) e, nel caso del DIDYME 2014, vinificata secca, proprio per preservarne l’acidità e il frutto, ci imbarcheremo poi verso Mothia, dove si trova una vigna di Grillo ad alberello, di oltre 40 anni, impiantata recuperando le antiche marze che Pipi Whitaker mise a dimora alla fine del’800.
Ci sposteremo poi a quasi 900 metri s.l.m., per ascoltare quanto ha da raccontarci il celebre NOZZE D’ORO, prima di raggiungere Camporeale, nella DOC Monreale, per degustare l’espressione tipica di questo territorio: il SYRAH, e da lì ci spingeremo sul versante nord dell’Etna, dove ci aspetta il TASCANTE 2011, figlio nobile del Nerello Mascalese, che precederà il ROSSO DEL CONTE, espressione sublime di Nero d’Avola, lasciando all’incantevole EXTRA BRUT, la spumeggiante conclusione del tour.
A fine serata i vini di Tasca incontreranno gli squisiti prodotti di Ferraro – Emporio Sicilia (www.emporiodisicilia.it) un’azienda che valorizza la produzione di piccole realtà dell’artigianato gastronomico siciliano, dando vita a prodotti che descrivono autorevolmente tradizioni, sapori e saperi dell’isola.
Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947