Archivi tag: Primitivo

Capolavori enologici del meridione, raccontati da Luciano Pignataro

Giovedì 17 Maggio ore 19:00 • Tenuta di Fiorano • Via di Fioranello 19/31

Considerati un tempo figli di un Bacco minore, i vini del meridione si sono ormai lasciati alle spalle la fama di prodotti dall’approssimativo profilo organolettico, o, peggio ancora, di vini da taglio, utili a rinforzare, nelle annate dall’incerto andamento climatico, gli esangui mosti di celebrate denominazioni, non soltanto transalpine.

Dalla Puglia alla Sicilia, il loro profilo qualitativo è costantemente cresciuto, e sono sempre di più i vini del sud in grado di confrontarsi, senza timori reverenziali, con le più prestigiose estrinsecazioni enoiche del pianeta.

In compagnia di Luciano Pignataro, giornalista del Mattino, e appassionato cantore dell’enologia meridionale, degusteremo alcune icone dell’enologia nazionale:

Gaglioppo: Ripe del Falco Ippolito 1845
Magliocco: Magno Megonio Librandi
Nerello Mascalese: Etna Rosso Girolamo Russo
Aglianico: Taurasi Riserva Mastroberardino
Nero di Troia: Puer Apuliae Rivera
Primitivo: Polvanera Primitivo Gioia del Colle
Negroamaro: Eloquenzia di Severino Garofano Vigneti e Cantine
Nero d’Avola: Siccagno Arianna Occhipinti

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 •  info@ateneodeisapori.it 

Pubblicità

8 capolavori enologici del meridione, raccontati da Luciano Pignataro

Giovedì 9 Mercoledì 8 Novembre • ore 19:00 Ristorante Bell Enoteca Giansanti • Via Ostiense, 34

Erano considerati, un tempo, vini dal trasandato profilo organolettico, tutt’altro che esenti da incompiutezze, destinati ad irrobustire, nelle annate infelici, gli esangui mosti di celebri appellation transalpine, al punto che alcuni di loro, come il Nero d’Avola, erano denominati in Francia “vin medecine”.
Il successo degli autoctoni, l’impegno dei produttori, una più  razionale gestione del vigneto, e l’ammodernamento delle tecnologie di cantina, hanno determinando una travolgente crescita qualitativa dei vini del meridione. Quelli che degusteremo stasera, dei veri fuoriclasse, saranno narrati da un grande cantore dell’enologia meridionale: il giornalista Luciano Pignataro.

In degustazione:  Montevetrano – Montevetrano |  Gianfranco Fino – Primitivo di Manduria Es | Tasca d’Almerita – Chardonnay |
Benanti –
Pietramarina | Boccella – Taurasi S. Eustachio | Benito Ferrara – Greco di Tufo Vigna Cicogna | Nanni Copè – Sabbie di Sopra il Bosco | Severino Garofano Vigneti e Cantine – Le Braci

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Puglia d’autore: Leone de Castris e i formaggi de La Tradizione

Giovedì 10 Marzo • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

È un intramontabile archetipo della tipologia, il Five Roses, vino rosato, complesso e incredibilmente longevo, frutto del dialogo tra Negroamaro (soprattutto) e Malvasia Nera, che delizia, da oltre 70 anni, l’universo sensoriale dei seguaci di Bacco dell’intero pianeta. Ma la carrellata di vini che degusteremo stasera, asserisce come sia elevatissimo lo spessore qualitativo dell’intera gamma produttiva di questa prestigiosa realtà del Salento, che diffonde il verbo della vitivinicoltura pugliese dal 17° secolo.

Continua a leggere Puglia d’autore: Leone de Castris e i formaggi de La Tradizione

Scarlatte melodie atto II

Giovedì 25 Febbraio • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Era quantomeno doveroso, a nostro avviso, organizzare una nuova serata all’insegna della produzione “rossista” d’autore, giacché la precedente degustazione, seppur animata da
protagonisti di primo piano – dall’Amarone al Brunello di Montalcino, dallo Sfursat della Valtellina al Barbaresco – non ha potuto rappresentare che una piccola parte di quell’incantevole mosaico vinoso che dal Collio, fino all’Etna, si espande tra le vigne e le cantine di Enotria.

Continua a leggere Scarlatte melodie atto II

Viaggio in Puglia

 Dal 21 al 24 Maggio

Sulle orme di Federico II
Viaggio goloso e colto, tra Castelli e Vigne di Puglia

Tutti in Puglia!! Seguendo un colorito itinerario che contempla l’azzurro del mare, il verde dei filari, il rosso del Primitivo, l’avana dei castelli federiciani e la variopinta tavolozza delle infinite prelibatezze gastronomiche del “tacco d’Italia”.

Il Viaggio goloso e colto proietterà i partecipanti in una dimensione antica, pervasa dalle suggestive atmosfere della corte di Federico II Hoenstaufen. I suoi studi, sfociati in una magnifica opera scientifica: il “De arte venandi avibus”, manuale di ornitologia e trattato sulla caccia col falcone, e nella realizzazione di un imponente sistema difensivo, composto da circa 200 castelli, il fermento culturale e la circolazione di uomini e di idee che animarono la sua corte, indussero i suoi contemporanei a definirlo: Stupor Mundi.

Seguiremo le sue tracce, visitando castelli, chiese, borghi incorrotti, spiagge incantevoli, aziende vinicole e artigiani alimentari, deliziando il nostro cammino con calici di Nero di Troia e Negroamaro, assaporando lampascioni, orecchiette, strascinati di grano arso, cavatelli con cozze e fagioli, cozze arraganate, purè di
fave e cicorielle, turcinieddi, cardoncelli
e, come sempre… molto altro ancora!

Programma Viaggio Puglia