Giovedì 25 Febbraio • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3
Era quantomeno doveroso, a nostro avviso, organizzare una nuova serata all’insegna della produzione “rossista” d’autore, giacché la precedente degustazione, seppur animata da
protagonisti di primo piano – dall’Amarone al Brunello di Montalcino, dallo Sfursat della Valtellina al Barbaresco – non ha potuto rappresentare che una piccola parte di quell’incantevole mosaico vinoso che dal Collio, fino all’Etna, si espande tra le vigne e le cantine di Enotria.
E largo, soprattutto (ma non soltanto), ai grandi rossi del Centro Sud, poco presenti nella precedente iniziativa, ma sontuosamente descritti, questa volta, dalle armoniose estrinsecazioni gusto-olfattive, di campioni come il Montepulciano, il Nerello Mascalese, l’Aglianico e il Primitivo (ma occhio… naso e bocca, a varietà meno celebrate, ma decisamente sorprendenti, come il Pallagrello Nero). Anche stasera, quindi, inebrieremo il nostro universo sensoriale con ambrosie, profonde e complesse, che fotografano, con straordinaria ricchezza di dettaglio, le varietà, i volti, i suoli e le diverse filosofie produttive dell’enologia dello stivale, centellinando vini, espressivi ed ammalianti, che si collocano, non di rado, sulla cuspide della piramide qualitativa, delle rispettive tipologie e denominazioni.
Insieme a Fabrizio Russo e Fabio Turchetti, degusteremo i seguenti vini:
Stroblhof • Pinot Nero Riserva
Gabbas • Cannonau Dule
D’Angelo • Aglianico del Vulture “Vigna Caselle” Riserva
Nanni Copè • Sabbie di Sopra il Bosco
Girolamo Russo • Etna Rosso
La Valentina • Montepulciano Spelt
Benito Ferrara • Taurasi Vigna quattro confini
…Primitivo…
Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947