Archivi tag: Pinot Nero

A zonzo tra filari e cantine del Sud Tirolo, in compagnia di “Winzerberg” e delle ghiottonerie de “La Tradizione”

Giovedì 14 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Esplorare l’Alto Adige vitivinicolo a cavallo di un calice, è una possibilità tutt’altro che remota, come attesterà l’iniziativa di questa sera, che si prefigge di perlustrarlo, di catturarne i sapori e di inebriarsi coi suoi ammalianti profumi.

Degusteremo 7 vini, prodotti da 5 piccoli produttori Altoatesini, in Masi collocati in terroir diversissimi tra loro.

Continua a leggere A zonzo tra filari e cantine del Sud Tirolo, in compagnia di “Winzerberg” e delle ghiottonerie de “La Tradizione”

Pubblicità

Piccoli, grandi viticoltori dell’Alto Adige

Giovedì 9 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Piccoli, solo per la limitata estensione delle superfici vitate, ma decisamente grandi, per l’estrema qualità della loro produzione, i vignaioli che parteciperanno all’iniziativa sono da includere, senz’ombra di dubbio, tra quelli che hanno dato lustro al comprensorio vitivinicolo sudtirolese, creando degli autentici paradigmi enologici. Li conosceremo, alcuni di persona, altri attraverso il racconto del calice, approfondendo la comprensione delle diverse aree che compongono il variegato mosaico del vigneto altoatesino, utilizzando un esaltante percorso sensoriale, scandito dalla prorompente personalità aromatica del Gewürztraminer, come dalla sensuale e nervosa verticalità di vitigni come il Kerner e il Sylvaner.

In compagnia di Fabio Turchetti, Enrico Palombo e Fabrizio Russo degusteremo:

Ignaz Niedrist: Sauvignon
Kuenhof: Riesling Kaiton, Sylvaner
Brunnenhof: Pinot Nero Mazzon Riserva, Gewürztraminer
Franz Gojer: Santa Maddalena, Lagrein Riserva
Niklas: Kerner, Pinot Bianco

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Scarlatte melodie atto II

Giovedì 25 Febbraio • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Era quantomeno doveroso, a nostro avviso, organizzare una nuova serata all’insegna della produzione “rossista” d’autore, giacché la precedente degustazione, seppur animata da
protagonisti di primo piano – dall’Amarone al Brunello di Montalcino, dallo Sfursat della Valtellina al Barbaresco – non ha potuto rappresentare che una piccola parte di quell’incantevole mosaico vinoso che dal Collio, fino all’Etna, si espande tra le vigne e le cantine di Enotria.

Continua a leggere Scarlatte melodie atto II

Le eccellenze dell’abbazia di Novacella

Martedì 24 Novembre • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

L’Abbazia di Novacella, una delle cantine che hanno fatto grande il vino Altoatesino. Prestigiosa realtà vitivinicola racchiusa all’interno di un suggestivo monastero del 1142, che attraverso la creazione di un policromo e nitido mosaico vinoso, composto da tessere di struggente bellezza, uno stile riconoscibile, ma profondamente rispettoso della personalità delle uve, e un’invidiabile continuità qualitativa, ha valorizzato vitigni e vini della tradizione, divulgando il verbo enologico della Valle d’Isarco, ben oltre i confini nazionali.

Continua a leggere Le eccellenze dell’abbazia di Novacella

l’inebriante fascino del Pinot Nero

Martedì 3 Novembre • ore 19,00 • Enoteca “Giansanti” • Via Ostiense, 34

Un viaggio sensoriale, in compagnia di Fabio Turchetti e di Fabrizio Russo, tra la Borgogna, l’Italia e il Nuovo Mondo, alla scoperta di uno dei più prestigiosi protagonisti dell’enologia mondiale.

Oggetto di infinite controversie, miranti a definire quale vitigno sia in grado di esprimere “i più grandi vini del pianeta”, il Pinot Nero è un uva scarsamente tollerante, sempre difficoltosa, sia da allevare che da vinificare, ma che se viene trattata con le attenzioni che merita, riesce a dar vita a vini dalla magniloquente personalità olfattiva e dall’aristocratico registro gustativo.

A differenza di altre varietà, come il Cabernet Sauvignon o lo Chardonnay, ben più adattabili del “nostro”,  il Pinot Nero manifesta una spiccata intolleranza nei confronti di condizioni pedoclimatiche a lui poco congeniali, e dà, non di rado, risposte grossolane e monocordi, se coltivato in climi caldi.

Valutando, oltretutto, la sua nota predisposizione a procacciarsi ampelopatie di vario tipo, e la germogliatura precoce che lo espone alle gelate primaverili, appare quasi incomprensibile lo straordinario interesse manifestato nei confronti di questo nobile vitigno, da parte di alcune tra le più autorevoli realtà del vecchio, come del nuovo mondo.

Dubbi però, che attanagliano soltanto chi non conosce le appassionanti emozioni sensoriali che (quasi) soltanto un grande Borgogna, o un magnifico Champagne, riesce a dispensare, e che sottraggono quest’uva meravigliosa dagli ordinari ambiti delle “varietà da vino”, collocandola, di diritto, in quelli delle grandi passioni.

E coltivare le passioni, si sa, costa e richiede sempre, un impegno fuori dal comune.

Degusteremo:
2/3 Pinot Nero Nazionali
3 Pinot Noir di Borgogna
2 Pinot Nero del Nuovo Mondo

Nella degustazione proporremo, tra gli altri, vecchi millesimi di Premier Cru della Côte d’Or e altre etichette difficilmente reperibili sul mercato.

La degustazione sarà accompagnata da appetizer.

L’esigua disponibilità delle stesse, ci impone di LIMITARE A 24 IL NUMERO DEI PARTECIPANTI.

Costo 35 Euro | 30 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947

Alto Adige d’autore: Cantina di Bolzano

Giovedì 5 Marzo • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Alcuni tra i più complessi vini di Enotria, nascono in Alto Adige, ed è tra le sue montagne, e tra i suoi rilievi collinari, che sono allevate varietà importanti come il Lagrein e il Gewürztraminer, l’autoctona Schiava, e diversi vitigni internazionali, come il Cabernet Sauvignon ed il Merlot, ed è sempre qui che si ritrovano le più elevate espressioni di Pinot Nero della penisola, le uniche, probabilmente, in grado di fungere da degno contraltare ai maestri di Borgogna.

Stiamo parlando, d’altro canto, della regione con la maggior concentrazione di vini a denominazione di tutta Italia, del paese che beneficia delle più efficienti realtà cooperative del mondo, di un territorio dove la qualità è diffusa, e non circoscritta a questo o a quel vitigno, a questa o a quella realtà produttiva.

Contrassegnata dalla presenza di quelle che Hugh Johnson ha definito: “le più importanti ed efficienti realtà cooperative del pianeta”, la viticoltura sud tirolese assume toni talvolta paradigmatici, che lasciano intravedere come il lavoro, la passione, il rispetto per il territorio, siano una presenza costante nella progettazione e nell’esecuzione di tutte le pratiche, sia agronomiche che di cantina. Tra le realtà che hanno contribuito, in modo determinante, a proiettare il comparto vitivinicolo altoatesino,
nell’olimpo dell’enologia mondiale, troviamo la Cantina di Bolzano, creatrice di vini come il magnifico Taber, o il Mumelter, degli archetipi delle rispettive tipologie, ben oltre i confini regionali.

Degusteremo stasera, in compagnia di Daniele Galler:

A.A. Pinot Bianco “Dellago” 2013
A.A. Sauvignon “Mock” 2013
A.A. Pinot Nero Riserva 2012
A.A. Merlot riserva Siebeneich 2011
A.A. Cabernet riserva “Mumelter” 2011 • 2012
A.A. Lagrein riserva “Taber” 2009 • 2012
A.A. Moscato Giallo Passito “Vinalia” 2011

Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947