Giovedì 14 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80
Esplorare l’Alto Adige vitivinicolo a cavallo di un calice, è una possibilità tutt’altro che remota, come attesterà l’iniziativa di questa sera, che si prefigge di perlustrarlo, di catturarne i sapori e di inebriarsi coi suoi ammalianti profumi.
Degusteremo 7 vini, prodotti da 5 piccoli produttori Altoatesini, in Masi collocati in terroir diversissimi tra loro.
Centellineremo un Gewürztraminer prodotto con uve provenienti da pendii situati a 400-600 m s.l.m., nei dintorni di Bolzano, un Müller Thurgau della Val d’Isarco, un Sauvignon nato sui suoli sabbiosi dell’Oltradige, e poi un Pinot Bianco, un Kerner, un Lagrain e un Pinot Nero, tutti allevati in zone particolarmente vocate, e tradotti in vino grazie all’ erudizione enologica di Stephan Filippi.
Guideranno la degustazione: Massimiliano La Rosa, direttore commerciale di Philarmonica e Fabrizio Russo.
In compagnia di Francesco Praticò, titolare de La Tradizione, assaggeremo:
Speck della Val di Non • Speck di maiale nero calabrese • Mortandela Graukase • Val Venosta affinato nel fieno
Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it
I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00