Archivi tag: Pinot Bianco

A zonzo tra filari e cantine del Sud Tirolo, in compagnia di “Winzerberg” e delle ghiottonerie de “La Tradizione”

Giovedì 14 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Esplorare l’Alto Adige vitivinicolo a cavallo di un calice, è una possibilità tutt’altro che remota, come attesterà l’iniziativa di questa sera, che si prefigge di perlustrarlo, di catturarne i sapori e di inebriarsi coi suoi ammalianti profumi.

Degusteremo 7 vini, prodotti da 5 piccoli produttori Altoatesini, in Masi collocati in terroir diversissimi tra loro.

Continua a leggere A zonzo tra filari e cantine del Sud Tirolo, in compagnia di “Winzerberg” e delle ghiottonerie de “La Tradizione”

Pubblicità

Piccoli, grandi viticoltori dell’Alto Adige

Giovedì 9 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Piccoli, solo per la limitata estensione delle superfici vitate, ma decisamente grandi, per l’estrema qualità della loro produzione, i vignaioli che parteciperanno all’iniziativa sono da includere, senz’ombra di dubbio, tra quelli che hanno dato lustro al comprensorio vitivinicolo sudtirolese, creando degli autentici paradigmi enologici. Li conosceremo, alcuni di persona, altri attraverso il racconto del calice, approfondendo la comprensione delle diverse aree che compongono il variegato mosaico del vigneto altoatesino, utilizzando un esaltante percorso sensoriale, scandito dalla prorompente personalità aromatica del Gewürztraminer, come dalla sensuale e nervosa verticalità di vitigni come il Kerner e il Sylvaner.

In compagnia di Fabio Turchetti, Enrico Palombo e Fabrizio Russo degusteremo:

Ignaz Niedrist: Sauvignon
Kuenhof: Riesling Kaiton, Sylvaner
Brunnenhof: Pinot Nero Mazzon Riserva, Gewürztraminer
Franz Gojer: Santa Maddalena, Lagrein Riserva
Niklas: Kerner, Pinot Bianco

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

I capolavori di Schiopetto al St. Regis

Giovedì 29 Ottobre • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Quando il mito è nel calice…

È un nome ormai consegnato alla leggenda, quello di Mario Schiopetto, antesignano della viticoltura di qualità e creatore di autentici paradigmi enologici.

I suoi vini, oggetto del desiderio di tutti i seguaci di Bacco del globo, hanno fatto scuola, tracciando la rotta di un percorso entusiasmante, che ha stimolato l’intero comparto enologico friulano, proiettandolo, in particolar modo per ciò che attiene la produzione “bianchista”, sulla cuspide della piramide qualitativa nazionale.

La sua cantina, un modello di funzionalità, e i vigneti, oggetto di attenzioni e di un rispetto ai limiti della devozione, sono stati per molti anni laboratori aperti alla sperimentazione e all’innovazione, al punto che non sono pochi quelli che attribuiscono a questo straordinario vignaiolo, il ruolo di padre nobile della viticoltura friulana.

Non semplici mosti fermentati quindi, ma autentici sogni allo stato liquido, si mostreranno nei nostri calici, regalandoci scenari sensoriali che travalicano l’usuale. Vini dalla prorompente personalità, espressivi, profondi, complessi e, come testimonierà stasera un magnifico Riesling, figlio di una vendemmia “dell’altro secolo”, dotati di un’invidiabile longevità.

In compagnia di Francesco Rotolo degusteremo:
Friulano Schiopetto 2005 • 2009
Pinot Bianco Schiopetto 2004 • 2007
Mario Schiopetto 2004 • 2007
Riesling Schiopetto 1998

Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947

Alto Adige d’autore: Cantina di Bolzano

Giovedì 5 Marzo • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Alcuni tra i più complessi vini di Enotria, nascono in Alto Adige, ed è tra le sue montagne, e tra i suoi rilievi collinari, che sono allevate varietà importanti come il Lagrein e il Gewürztraminer, l’autoctona Schiava, e diversi vitigni internazionali, come il Cabernet Sauvignon ed il Merlot, ed è sempre qui che si ritrovano le più elevate espressioni di Pinot Nero della penisola, le uniche, probabilmente, in grado di fungere da degno contraltare ai maestri di Borgogna.

Stiamo parlando, d’altro canto, della regione con la maggior concentrazione di vini a denominazione di tutta Italia, del paese che beneficia delle più efficienti realtà cooperative del mondo, di un territorio dove la qualità è diffusa, e non circoscritta a questo o a quel vitigno, a questa o a quella realtà produttiva.

Contrassegnata dalla presenza di quelle che Hugh Johnson ha definito: “le più importanti ed efficienti realtà cooperative del pianeta”, la viticoltura sud tirolese assume toni talvolta paradigmatici, che lasciano intravedere come il lavoro, la passione, il rispetto per il territorio, siano una presenza costante nella progettazione e nell’esecuzione di tutte le pratiche, sia agronomiche che di cantina. Tra le realtà che hanno contribuito, in modo determinante, a proiettare il comparto vitivinicolo altoatesino,
nell’olimpo dell’enologia mondiale, troviamo la Cantina di Bolzano, creatrice di vini come il magnifico Taber, o il Mumelter, degli archetipi delle rispettive tipologie, ben oltre i confini regionali.

Degusteremo stasera, in compagnia di Daniele Galler:

A.A. Pinot Bianco “Dellago” 2013
A.A. Sauvignon “Mock” 2013
A.A. Pinot Nero Riserva 2012
A.A. Merlot riserva Siebeneich 2011
A.A. Cabernet riserva “Mumelter” 2011 • 2012
A.A. Lagrein riserva “Taber” 2009 • 2012
A.A. Moscato Giallo Passito “Vinalia” 2011

Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947