Archivi tag: Friuli Venezia Giulia

Incontro con l’enologo Gianni Menotti. Tanti auguri Gianni!

Giovedì 29 Novembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Figlio d’arte: il padre ha diretto per 35 anni una storica cantina friulana, Gianni Menotti inizierà nel 1988 a ripercorrere le orme paterne, sostituendo proprio il babbo alla guida di Villa Russiz, e ottenendo, nel 2002, con il Grafin De La Tour, il premio di miglior vino bianco d’Italia. Insignito nel 2006 del titolo di miglior enologo dell’anno, Gianni replicherà, pochi anni dopo, ricevendo l’Oscar del Vino per la stessa categoria.

Ospiteremo l’artefice di numerosi paradigmi enologici, e festeggeremo insieme a lui i primi 30 anni di un’attività che ha accordato ai seguaci di Bacco delle straordinarie emozioni sensoriali.

In compagnia di Gianni Menotti degusteremo:
Castelvecchio: Malvasia Dileo
Komjanc: Sauvignon
Scubla: Sauvignon e Bianco Pomedes
La Viarte: Sauvignon e Friulano Llende
Ronco Blanchis: Sauivignon e Collio bianco
Valchiarò: Friulano Nexus

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 •  info@ateneodeisapori.it 

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Pubblicità

L’incontrovertibile fascino del Sauvignon

Giovedì 24 Maggio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Un mosaico che non esitiamo a definire esaltante, aggettivo non circoscritto a singole etichette, giacché l’eccellenza abbraccia l’intero l’assortimento, descrive esaurientemente la filosofia produttiva di Venica & Venica, azienda del Collio che ha divulgato il verbo enoico del Friuli nei più disparati angoli del globo.

Nitore, intensità, ampiezza dell’impianto aromatico, eleganza e piacevolezza, non disgiunte da articolazioni gusto-olfattive di emozionante complessità, caratterizzano una gamma produttiva che ha permesso a questa magnifica realtà di insediarsi sulle più alte vette dell’enologia nazionale.

In compagnia di Ornella Venica, degusteremo alcune annate del Ronco delle Mele, etichetta leggendaria che sublima i caratteri del Sauvignon, e altre gemme enologiche della cantina.

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Meroi: le intramontabili suggestioni del Friulano (e del Refosco)

Giovedì 9 Febbraio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Apprezzato ristoratore, oltreché affermato vignaiolo, Paolo Meroi celebra la poetica del Tocai (Friulano, nome a cui i bevitori non più giovanissimi fanno fatica ad affezionarsi) e del Refosco, utilizzando una “ricetta” che contempla ingredienti quali: passione, amore per il territorio, vigne di oltre 30 anni, impianti ad alta densità, pratiche agronomiche scrupolose e rese contenute.
Vinificazioni attente e una filosofia produttiva improntata alla sostenibilità ambientale, completano un quadro che, vendemmia dopo vendemmia, offre vini complessi e profondi.
Li degusteremo in compagnia di Damiano Meroi e di Enrico Palombo, abbinandoli a due pietanze tipiche della gastronomia friulana: il frico di patate con i bianchi e il goulasch con i rossi.

In degustazione:
Friulano 2008 • 2010 • 2013 • 2015
Refosco 2008 • 2010 • 2011

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

I capolavori di Schiopetto al St. Regis

Giovedì 29 Ottobre • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Quando il mito è nel calice…

È un nome ormai consegnato alla leggenda, quello di Mario Schiopetto, antesignano della viticoltura di qualità e creatore di autentici paradigmi enologici.

I suoi vini, oggetto del desiderio di tutti i seguaci di Bacco del globo, hanno fatto scuola, tracciando la rotta di un percorso entusiasmante, che ha stimolato l’intero comparto enologico friulano, proiettandolo, in particolar modo per ciò che attiene la produzione “bianchista”, sulla cuspide della piramide qualitativa nazionale.

La sua cantina, un modello di funzionalità, e i vigneti, oggetto di attenzioni e di un rispetto ai limiti della devozione, sono stati per molti anni laboratori aperti alla sperimentazione e all’innovazione, al punto che non sono pochi quelli che attribuiscono a questo straordinario vignaiolo, il ruolo di padre nobile della viticoltura friulana.

Non semplici mosti fermentati quindi, ma autentici sogni allo stato liquido, si mostreranno nei nostri calici, regalandoci scenari sensoriali che travalicano l’usuale. Vini dalla prorompente personalità, espressivi, profondi, complessi e, come testimonierà stasera un magnifico Riesling, figlio di una vendemmia “dell’altro secolo”, dotati di un’invidiabile longevità.

In compagnia di Francesco Rotolo degusteremo:
Friulano Schiopetto 2005 • 2009
Pinot Bianco Schiopetto 2004 • 2007
Mario Schiopetto 2004 • 2007
Riesling Schiopetto 1998

Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947