Archivi tag: Sauvignon

A zonzo tra filari e cantine del Sud Tirolo, in compagnia di “Winzerberg” e delle ghiottonerie de “La Tradizione”

Giovedì 14 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Esplorare l’Alto Adige vitivinicolo a cavallo di un calice, è una possibilità tutt’altro che remota, come attesterà l’iniziativa di questa sera, che si prefigge di perlustrarlo, di catturarne i sapori e di inebriarsi coi suoi ammalianti profumi.

Degusteremo 7 vini, prodotti da 5 piccoli produttori Altoatesini, in Masi collocati in terroir diversissimi tra loro.

Continua a leggere A zonzo tra filari e cantine del Sud Tirolo, in compagnia di “Winzerberg” e delle ghiottonerie de “La Tradizione”

Pubblicità

Incontro con l’enologo Gianni Menotti. Tanti auguri Gianni!

Giovedì 29 Novembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Figlio d’arte: il padre ha diretto per 35 anni una storica cantina friulana, Gianni Menotti inizierà nel 1988 a ripercorrere le orme paterne, sostituendo proprio il babbo alla guida di Villa Russiz, e ottenendo, nel 2002, con il Grafin De La Tour, il premio di miglior vino bianco d’Italia. Insignito nel 2006 del titolo di miglior enologo dell’anno, Gianni replicherà, pochi anni dopo, ricevendo l’Oscar del Vino per la stessa categoria.

Ospiteremo l’artefice di numerosi paradigmi enologici, e festeggeremo insieme a lui i primi 30 anni di un’attività che ha accordato ai seguaci di Bacco delle straordinarie emozioni sensoriali.

In compagnia di Gianni Menotti degusteremo:
Castelvecchio: Malvasia Dileo
Komjanc: Sauvignon
Scubla: Sauvignon e Bianco Pomedes
La Viarte: Sauvignon e Friulano Llende
Ronco Blanchis: Sauivignon e Collio bianco
Valchiarò: Friulano Nexus

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 •  info@ateneodeisapori.it 

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

L’incontrovertibile fascino del Sauvignon

Giovedì 24 Maggio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Un mosaico che non esitiamo a definire esaltante, aggettivo non circoscritto a singole etichette, giacché l’eccellenza abbraccia l’intero l’assortimento, descrive esaurientemente la filosofia produttiva di Venica & Venica, azienda del Collio che ha divulgato il verbo enoico del Friuli nei più disparati angoli del globo.

Nitore, intensità, ampiezza dell’impianto aromatico, eleganza e piacevolezza, non disgiunte da articolazioni gusto-olfattive di emozionante complessità, caratterizzano una gamma produttiva che ha permesso a questa magnifica realtà di insediarsi sulle più alte vette dell’enologia nazionale.

In compagnia di Ornella Venica, degusteremo alcune annate del Ronco delle Mele, etichetta leggendaria che sublima i caratteri del Sauvignon, e altre gemme enologiche della cantina.

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Piccoli, grandi viticoltori dell’Alto Adige

Giovedì 9 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Piccoli, solo per la limitata estensione delle superfici vitate, ma decisamente grandi, per l’estrema qualità della loro produzione, i vignaioli che parteciperanno all’iniziativa sono da includere, senz’ombra di dubbio, tra quelli che hanno dato lustro al comprensorio vitivinicolo sudtirolese, creando degli autentici paradigmi enologici. Li conosceremo, alcuni di persona, altri attraverso il racconto del calice, approfondendo la comprensione delle diverse aree che compongono il variegato mosaico del vigneto altoatesino, utilizzando un esaltante percorso sensoriale, scandito dalla prorompente personalità aromatica del Gewürztraminer, come dalla sensuale e nervosa verticalità di vitigni come il Kerner e il Sylvaner.

In compagnia di Fabio Turchetti, Enrico Palombo e Fabrizio Russo degusteremo:

Ignaz Niedrist: Sauvignon
Kuenhof: Riesling Kaiton, Sylvaner
Brunnenhof: Pinot Nero Mazzon Riserva, Gewürztraminer
Franz Gojer: Santa Maddalena, Lagrein Riserva
Niklas: Kerner, Pinot Bianco

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Gioventù, maturità e varianti di due vitigni che hanno fatto la storia del Friuli vitivinicolo moderno

Giovedì 1 Dicembre • ore 19:15 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Il Sauvignon e il Pinot Grigio, varietà che esprimono alcuni dei bianchi più celebri del panorama vitivinicolo mondiale, dal Pouilly Fumè ai Sancerre in Loira, dalle vendemmie tardive alle Selection de Grains Nobles in Alsazia, ma che riescono a fornire eccellenti performance or- ganolettiche anche sui nostri suoli, saranno i protagonisti di una serata che si preannuncia ricca di interesse e di fascino, che presenterà il “punto di vista” relativo a queste due grandi uve, espresso da una straordinaria e storica realtà vitivinicola friulana, l’azienda Lis Neris Pecorari.

In compagnia di Alvaro Pecorari, titolare della cantina, degusteremo:

Picol 2014 – Gris 2009 􏰀- Picol 2003 – Pinot Grigio 2015 􏰀- Sauvignon 2015 – 􏰀Gris 2014 – Confini 2012 􏰀 e… ultimo vino alla cieca

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Incontro con Lorenzo Landi

Martedì 28 Aprile • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

È sufficiente rivolgere un breve sguardo all’elenco dei vini proposti in degustazione, per comprendere l’effettiva portata e la straordinaria qualità del lavoro di Lorenzo Landi, wine-maker tra i più prestigiosi e attendibili del comparto enologico nazionale.

Eppure, quelli che degusteremo stasera, rappresentano soltanto la punta di un meraviglioso iceberg, costruito aggregando frammenti che esprimono, tutti, indifferentemente, un elevatissimo livello qualitativo e che rendono esplicita la filosofia enoica del suo talentuoso ideatore, quella di una vitivinicoltura profondamente rispettosa del territorio, che utilizza le uve per illustrare, elegantemente e compiutamente, i caratteri originari dei suoli. Volteggiando quindi tra la complessità e l’autorevolezza tannica di un Brunello di Montalcino e l’elegante fisionomia organolettica di un Chianti Classico, ci incammineremo lungo un percorso che conduce verso le più alte vette dell’appagamento sensoriale, degustando etichette, ormai di culto, che, pur facendo parte dell’élite vinicola nazionale, non rinnegano, neppure per un attimo, le loro origini contadine.

In compagnia di Lorenzo Landi, commenteremo e degusteremo i seguenti vini:
Schiopetto • Mario Schiopetto Bianco
Volpe Pasini • Sauvignon Zuc di Volpe
Rocca delle Macie • Chianti Classico Riserva di Fizzano
Tenuta di Lilliano • Chianti Classico Gran Selezione
Tenuta di Sesta • Brunello di Montalcino
Lungarotti • Torgiano Bianco Vigna Il Pino
Giuseppe Gabbas • Cannonau di Sardegna Classico Dule
Giancarlo Ceci • Felice Ceci

Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947

Alto Adige d’autore: Cantina di Bolzano

Giovedì 5 Marzo • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Alcuni tra i più complessi vini di Enotria, nascono in Alto Adige, ed è tra le sue montagne, e tra i suoi rilievi collinari, che sono allevate varietà importanti come il Lagrein e il Gewürztraminer, l’autoctona Schiava, e diversi vitigni internazionali, come il Cabernet Sauvignon ed il Merlot, ed è sempre qui che si ritrovano le più elevate espressioni di Pinot Nero della penisola, le uniche, probabilmente, in grado di fungere da degno contraltare ai maestri di Borgogna.

Stiamo parlando, d’altro canto, della regione con la maggior concentrazione di vini a denominazione di tutta Italia, del paese che beneficia delle più efficienti realtà cooperative del mondo, di un territorio dove la qualità è diffusa, e non circoscritta a questo o a quel vitigno, a questa o a quella realtà produttiva.

Contrassegnata dalla presenza di quelle che Hugh Johnson ha definito: “le più importanti ed efficienti realtà cooperative del pianeta”, la viticoltura sud tirolese assume toni talvolta paradigmatici, che lasciano intravedere come il lavoro, la passione, il rispetto per il territorio, siano una presenza costante nella progettazione e nell’esecuzione di tutte le pratiche, sia agronomiche che di cantina. Tra le realtà che hanno contribuito, in modo determinante, a proiettare il comparto vitivinicolo altoatesino,
nell’olimpo dell’enologia mondiale, troviamo la Cantina di Bolzano, creatrice di vini come il magnifico Taber, o il Mumelter, degli archetipi delle rispettive tipologie, ben oltre i confini regionali.

Degusteremo stasera, in compagnia di Daniele Galler:

A.A. Pinot Bianco “Dellago” 2013
A.A. Sauvignon “Mock” 2013
A.A. Pinot Nero Riserva 2012
A.A. Merlot riserva Siebeneich 2011
A.A. Cabernet riserva “Mumelter” 2011 • 2012
A.A. Lagrein riserva “Taber” 2009 • 2012
A.A. Moscato Giallo Passito “Vinalia” 2011

Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947