Archivi tag: Brunello di Montalcino

Incontro con Giulio Salvioni, il mago del Brunello

Martedì 13 Novembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

È la forma più concentrata e longeva di Sangiovese esistente al mondo, secondo Hugh Johnson, un vino che ha dato lustro a tutta l’enologia nazionale, in grado di confrontarsi, senza timori reverenziali, con i più grandi campioni della viticoltura mondiale.
Stiamo parlando del Brunello di Montalcino, vino che ha in Giulio Salvioni, uno dei suoi più prestigiosi interpreti. Degusteremo, insieme a lui: 5 millesimi di Brunello di Montalcino e 2 di Rosso di Montalcino.

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Pubblicità

L’inebriante sinfonia del Sangiovese

Giovedì 8 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

È tra le varietà più popolari dello stivale, e uno dei vitigni che hanno dato vita a vini che hanno scritto alcune delle più belle pagine del romanzo enologico italiano.

Stiamo parlando del Sangiovese, uva diffusa in gran parte dell’Italia centromeridionale, che costituisce la base di denominazioni importanti e celebrate, dal Brunello di Montalcino al Nobile di Montepulciano. E sono proprio queste due denominazioni, insieme ad uno splendido Igt, le protagoniste di un’iniziativa incentrata sulle sue straordinarie capacità espressive.

Approfondiremo la sua conoscenza, grazie alle interpretazioni, sontuose e ricche di sfaccettature, di tre meravigliose realtà toscane, degustando:

Lambardi:
3 millesimi di Brunello di Montalcino
Le Cinciole: 3 millesimi di Petresco
Montemercurio: 3 millesimi di Nobile di Montepulciano Messaggero

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Il Sangiovese secondo Vittorio Fiore

Giovedì 25 Gennaio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

È soprattutto all’interno dei confini della Toscana, che il Sangiovese esprime quei caratteri di eleganza e complessità che si riscontrano in denominazioni come il Chianti e il Brunello di Montalcino.

Un vitigno in grado di dispensare autentiche emozioni, soprattutto quando l’artefice dei vini risponde al nome di Vittorio Fiore, firma prestigiosa dell’enologia nazionale, nonché creatore di etichette paradigmatiche, bramate dai seguaci di Bacco dell’intero pianeta.

Continua a leggere Il Sangiovese secondo Vittorio Fiore

Se 100/100 vi sembran pochi! Il Brunello de “Il Marroneto” all’ombra del Cupolone

Martedì 5 Dicembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 8086

Sono pochissimi i vini italiani che hanno ottenuto 100/100 dalla prestigiosa rivista “The Wine Advocate”, carismatica testata di Robert Parker, guru della critica enologica mondiale, ed è sufficiente scorrere l’elenco dei premiati per rendersi conto dell’ eccezionale spessore qualitativo di vini iconici come il Barolo Monfortino di G. Conterno, o il Sassicaia, etichette alle quali si è affiancato il Brunello Madonna delle Grazie 2010 de Il Marroneto, azienda di Alessandro Mori che nobilita le peculiarità del terroir di Montalcino, con estrinsecazioni enoiche emozionanti e complesse.

In compagnia di Fabio Turchetti, Fabrizio Russo e Alessandro Mori, degusteremo diversi millesimi di Brunello e del Rosso di Montalcino Ignaccio.
Continua a leggere Se 100/100 vi sembran pochi! Il Brunello de “Il Marroneto” all’ombra del Cupolone

Racconti di…vini, la parola ai protagonisti: Carlo Ferrini

Giovedì 19 Gennaio • ore 19:15 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Wine Maker dell’anno, sia in ambito nazionale, che internazionale, come certificato, pochi anni fa, dalla prestigiosa testata Wine Enthusiast.
Un profluvio di riconoscimenti, giunti dalle riviste e dalle guide di critica enologica più autorevoli del pianeta, ma soprattutto, la sua firma su capolavori quali il San Leonardo, il Siepi, il Lupicaia del Castello del Terriccio, il Blu di Brancaia, o il Brunello Tenuta Nuova di Casanova di Neri, “miglior vino del mondo” secondo Wine Spectator, e poi il Giorgio I°, il Vigna Asinone… solo per citarne alcuni, perché molti altri grandi rossi dello stivale, sono figli del suo indiscutibile talento, e della sua eccezionale conoscenza della materia enoica.

Sarà nostro ospite stasera, in veste di enologo, e chissà, magari anche di vignaiolo, giacchè da qualche tempo produce, in quel di Montalcino, il Brunello Giodo.

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Elogio delle tre “B”: Barolo, Bolgheri e Brunello di Montalcino

Martedì 13 Dicembre • ore 19:15 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Se una sera d’inverno, due toscani e un piemontese, tutti vestiti di color cremisi, si sedessero attorno a un tavolo e…

Barolo, Bolgheri e Brunello di Montalcino, tre tra le più prestigiose estrinsecazioni enoiche dello stivale, saranno gli interpreti di una seducente rappresentazione enoica, finalizzata ad evidenziare: differenze, analogie e peculiarità di uno tra i figli più illustri del Nebbiolo: il Barolo, di uno splendido Bolgheri, frutto del dialogo tra 3 varietà bordolesi, e del Brunello di Montalcino, illustre rappresentante del Sangiovese, in Toscana e nel mondo.
Continua a leggere Elogio delle tre “B”: Barolo, Bolgheri e Brunello di Montalcino

Scarlatte melodie di Autunno

Martedì 1 Dicembre • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Una serata all’insegna della produzione “rossista” d’autore, un godimento dell’anima che coinvolgerà il nostro universo sensoriale, soggiogandolo con gli inebrianti profumi del Nebbiolo, le floreali suggestioni del Sangiovese, l’autorevolezza tannica del Sagrantino, la sensuale carnosità della Corvina, e la personalità varietale di diverse altre uve, tutte aderenti alla piattaforma ampelografica
di Enotria.

Continua a leggere Scarlatte melodie di Autunno

Incontro con Lorenzo Landi

Martedì 28 Aprile • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

È sufficiente rivolgere un breve sguardo all’elenco dei vini proposti in degustazione, per comprendere l’effettiva portata e la straordinaria qualità del lavoro di Lorenzo Landi, wine-maker tra i più prestigiosi e attendibili del comparto enologico nazionale.

Eppure, quelli che degusteremo stasera, rappresentano soltanto la punta di un meraviglioso iceberg, costruito aggregando frammenti che esprimono, tutti, indifferentemente, un elevatissimo livello qualitativo e che rendono esplicita la filosofia enoica del suo talentuoso ideatore, quella di una vitivinicoltura profondamente rispettosa del territorio, che utilizza le uve per illustrare, elegantemente e compiutamente, i caratteri originari dei suoli. Volteggiando quindi tra la complessità e l’autorevolezza tannica di un Brunello di Montalcino e l’elegante fisionomia organolettica di un Chianti Classico, ci incammineremo lungo un percorso che conduce verso le più alte vette dell’appagamento sensoriale, degustando etichette, ormai di culto, che, pur facendo parte dell’élite vinicola nazionale, non rinnegano, neppure per un attimo, le loro origini contadine.

In compagnia di Lorenzo Landi, commenteremo e degusteremo i seguenti vini:
Schiopetto • Mario Schiopetto Bianco
Volpe Pasini • Sauvignon Zuc di Volpe
Rocca delle Macie • Chianti Classico Riserva di Fizzano
Tenuta di Lilliano • Chianti Classico Gran Selezione
Tenuta di Sesta • Brunello di Montalcino
Lungarotti • Torgiano Bianco Vigna Il Pino
Giuseppe Gabbas • Cannonau di Sardegna Classico Dule
Giancarlo Ceci • Felice Ceci

Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947

Il Brunello di Montalcino di Talenti

Giovedì 13 Novembre • ore 19,00  Hotel St. Regis  • Via V. E. Orlando, 3

Poco più di 20 ettari di vigna, governata con amorevoli cure. Rese contenute, una lettura attenta del terroir e una sconfinata dose di passione, non disgiunte da una straordinaria competenza, intuizioni felicissime e una grande attenzione per i dettagli, sono soltanto alcuni degli elementi che hanno permesso a Riccardo Talenti, dinamico nipote di Pierluigi, fondatore della cantina, di affermare uno stile e un’identità aziendale, che hanno proiettato questa magnifica realtà nel firmamento vinicolo mondiale.

L’azienda, creatrice di vini dalla raffinata e magniloquente espressività olfattiva e dall’affascinante registro gustativo, si muove nel solco della tradizione, ma al passo coi tempi, coniugando modernità e rispetto per il territorio, utilizzando il Sangiovese per dar vita alle denominazioni classiche del comprensorio Ilcinese, e uve internazionali per realizzare altre etichette; tutte, indistintamente caratterizzate da un elevatissimo profilo qualitativo. Utilizzeremo quindi nasi e palati per inebriarci con vini dal carattere felicemente e inequivocabilmente espresso, degustando, in compagnia di Riccardo Talenti:

Brunello di Montalcino Pian di Conte Riserva 2004
Brunello di Montalcino Vigna del Paretaio Riserva 2001
Brunello di Montalcino 2009 • 1998
Rosso di Montalcino 2012
Trefolo 2013
Rispollo 2013

Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Il Brunello di Montalcino secondo Mastrojanni

In un territorio affascinante, ricco di castelli e borghi medioevali dall’incorrotto impianto urbanistico, nasce uno dei più grandi vini rossi del pianeta: il Brunello di Montalcino. Il vino, che secondo la definizione di Hugh Johnson rappresenta: “la forma più concentrata e longeva di Sangiovese esistente al mondo”, presenta un’ampia varietà di espressioni, legati ad una molteplicità di fattori: dalle impostazioni stilistiche delle aziende, alle scelte agronomiche e di cantina, dalle diverse esposizioni, alle caratteristiche pedoclimatiche dei vigneti.

I vini che degusteremo stasera sono nati in prossimità di Castelnuovo dell’Abate, a sud-est dell’abitato di Montalcino, da suoli di matrice limosa, contrassegnati da una significativa presenza di calcare. L’azienda Mastrojanni, che li ha “creati” è, indiscutibilmente, tra le più dinamiche protagoniste del rinascimento enologico di Montalcino. Collocata ormai stabilmente, ai vertici della denominazione, grazie ad una produzione di elevatissimo profilo, l’azienda esprime un’invidiabile costanza qualitativa, generando vini, espressivi e territoriali, dall’inebriante profilo gusto-olfattivo, che regalano sorsi emozionanti ed appaganti.

In compagnia di Andrea Machetti, AD della Cantina e figura storica del comparto vitivinicolo montalcinese, degusteremo:

Rosso di Montalcino 2011
Brunello di Montalcino 2001 – 2003 – 2004
Brunello di Montalcino Schiena d’Asino 2006 – 2007
Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2008