Giovedì 8 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86
È tra le varietà più popolari dello stivale, e uno dei vitigni che hanno dato vita a vini che hanno scritto alcune delle più belle pagine del romanzo enologico italiano.
Stiamo parlando del Sangiovese, uva diffusa in gran parte dell’Italia centromeridionale, che costituisce la base di denominazioni importanti e celebrate, dal Brunello di Montalcino al Nobile di Montepulciano. E sono proprio queste due denominazioni, insieme ad uno splendido Igt, le protagoniste di un’iniziativa incentrata sulle sue straordinarie capacità espressive.
Approfondiremo la sua conoscenza, grazie alle interpretazioni, sontuose e ricche di sfaccettature, di tre meravigliose realtà toscane, degustando:
Lambardi: 3 millesimi di Brunello di Montalcino
Le Cinciole: 3 millesimi di Petresco
Montemercurio: 3 millesimi di Nobile di Montepulciano Messaggero
Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it
Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.