Archivi tag: Fabio Turchetti

Ammalianti calici d’Abruzzo

Giovedì 17 Gennaio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Ha da poco festeggiato il cinquantesimo anniversario della denominazione, il Montepulciano, varietà fortemente identificativa del comparto vinicolo abruzzese. Mortificato, in passato, da interpretazioni produttive tendenti più alla quantità, che non alla qualità, questo vitigno ha beneficiato delle cure amorevoli di diverse aziende, che ne hanno valorizzato le peculiarità, dando vita a vini complessi e longevi. Ma la crescita del vigneto Abruzzo, ha interessato anche i vini prodotti con le uve a bacca bianca, come testimonieranno le ambrosie che centellineremo questa sera, in compagnia di Fabio Turchetti e di Fabrizio Russo.

Degusteremo:
Castorani – Montepulciano d’Abruzzo Podere Castorani – Pecorino Sup. Amorino.
Masciarelli – Montepulciano d’Abruzzo Riserva San Martino Rosso Marina Cvetic 2015 – Trebbiano d’Abruzzo DOC Castello di Semivicoli 2014
Monti – Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Riserva Pignotto – Controguerra Bianco Raggio di Luna.
Pasetti – Montepulciano d’Abruzzo Harimann – Pecorino Colle Civetta.

A fine degustazione, abbineremo ai vini le prelibatezze abruzzesi di “La Tradizione”: Salame aquilano, Mortadella di Campotosto, Salsiccia di fegato di Campotosto, Ventricina di Guilmi, Pecorino di Farindola, Caciocavallo Podolico.

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it 

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Pubblicità

L’inebriante sinfonia della Barbera

Giovedì 6 Dicembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Se la Barbera, il vitigno più popolare del Piemonte, ha travalicato gli ambiti ristretti del vino nutrimento, entrando a far parte dell’elite vitivinicola mondiale, gran parte del merito è da ascrivere a Giacomo Bologna, vignaiolo sognatore e geniale, che ne ha ridefinito la silhouette organolettica, dando vita a degli autentici capolavori.

Quelle attualmente prodotte dall’azienda Braida, ben lungi dal ripudiare le scelte del fondatore, avvalorano le sue felicissime intuizioni, manifestando un’esplicita chiarezza espressiva e un’ammaliante profondità. Apprezzeremo la loro stratificata personalità degustando, in compagnia di Raffaella Bologna, Fabio Turchetti e Fabrizio Russo:

Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone 1994 e 2015

Barbera d’Asti Ai Suma 2004 e 2015
Barbera d’Asti Bricco della Bigotta (annata da definire)
Barbera d’Asti Montebruna 2016
Barbera del Monferrato La Monella 2017

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell
usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Se 100/100 vi sembran pochi! Il Brunello de “Il Marroneto” all’ombra del Cupolone

Martedì 5 Dicembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 8086

Sono pochissimi i vini italiani che hanno ottenuto 100/100 dalla prestigiosa rivista “The Wine Advocate”, carismatica testata di Robert Parker, guru della critica enologica mondiale, ed è sufficiente scorrere l’elenco dei premiati per rendersi conto dell’ eccezionale spessore qualitativo di vini iconici come il Barolo Monfortino di G. Conterno, o il Sassicaia, etichette alle quali si è affiancato il Brunello Madonna delle Grazie 2010 de Il Marroneto, azienda di Alessandro Mori che nobilita le peculiarità del terroir di Montalcino, con estrinsecazioni enoiche emozionanti e complesse.

In compagnia di Fabio Turchetti, Fabrizio Russo e Alessandro Mori, degusteremo diversi millesimi di Brunello e del Rosso di Montalcino Ignaccio.
Continua a leggere Se 100/100 vi sembran pochi! Il Brunello de “Il Marroneto” all’ombra del Cupolone

l’inebriante fascino del Pinot Nero

Martedì 3 Novembre • ore 19,00 • Enoteca “Giansanti” • Via Ostiense, 34

Un viaggio sensoriale, in compagnia di Fabio Turchetti e di Fabrizio Russo, tra la Borgogna, l’Italia e il Nuovo Mondo, alla scoperta di uno dei più prestigiosi protagonisti dell’enologia mondiale.

Oggetto di infinite controversie, miranti a definire quale vitigno sia in grado di esprimere “i più grandi vini del pianeta”, il Pinot Nero è un uva scarsamente tollerante, sempre difficoltosa, sia da allevare che da vinificare, ma che se viene trattata con le attenzioni che merita, riesce a dar vita a vini dalla magniloquente personalità olfattiva e dall’aristocratico registro gustativo.

A differenza di altre varietà, come il Cabernet Sauvignon o lo Chardonnay, ben più adattabili del “nostro”,  il Pinot Nero manifesta una spiccata intolleranza nei confronti di condizioni pedoclimatiche a lui poco congeniali, e dà, non di rado, risposte grossolane e monocordi, se coltivato in climi caldi.

Valutando, oltretutto, la sua nota predisposizione a procacciarsi ampelopatie di vario tipo, e la germogliatura precoce che lo espone alle gelate primaverili, appare quasi incomprensibile lo straordinario interesse manifestato nei confronti di questo nobile vitigno, da parte di alcune tra le più autorevoli realtà del vecchio, come del nuovo mondo.

Dubbi però, che attanagliano soltanto chi non conosce le appassionanti emozioni sensoriali che (quasi) soltanto un grande Borgogna, o un magnifico Champagne, riesce a dispensare, e che sottraggono quest’uva meravigliosa dagli ordinari ambiti delle “varietà da vino”, collocandola, di diritto, in quelli delle grandi passioni.

E coltivare le passioni, si sa, costa e richiede sempre, un impegno fuori dal comune.

Degusteremo:
2/3 Pinot Nero Nazionali
3 Pinot Noir di Borgogna
2 Pinot Nero del Nuovo Mondo

Nella degustazione proporremo, tra gli altri, vecchi millesimi di Premier Cru della Côte d’Or e altre etichette difficilmente reperibili sul mercato.

La degustazione sarà accompagnata da appetizer.

L’esigua disponibilità delle stesse, ci impone di LIMITARE A 24 IL NUMERO DEI PARTECIPANTI.

Costo 35 Euro | 30 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947