Archivi tag: Montepulciano d’Abruzzo

Capolavori enologici del sud e delle isole

Giovedì 11 Aprile • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Considerati, un tempo, figli di un Bacco minore, e non di rado relegati al ruolo di vini da taglio, idonei a “rinforzare”, nelle annate dall’infelice andamento climatico, denominazioni blasonate, dentro e oltre gli italici confini,i vini del meridione e delle isole si sono ormai definitivamente lasciati alle spalle la fama di prodotti dall’incerto profilo organolettico, ricoprendo, sempre di più, un ruolo di primo piano nel panorama enologico nazionale.

Sono cresciute, in modo esponenziale, le etichette in grado di confrontarsi, senza timori reverenziali, con le più importanti denominazioni del pianeta, e non pochi vini, si sono installati ai vertici della piramide qualitativa. Ne degusteremo 8, in compagnia di Maurizio Valeriani giornalista enogastronomico direttore della testata Vinodabere (www.vinodabere.it) e di Fabrizio Russo.

In degustazione:
Argiolas – Turriga
Gulfi – Etna Rosso Reseca
Valle Reale – Montepulciano d’Abruzzo San Calisto
Di Majo Norante – Molise Rosso Don Luigi Riserva
Benito Ferrara – Greco di Tufo Vigna Cicogna
Leone De Castris – Five Roses 70° anniversario
Camerlengo – Aglianico del Vulture
Librandi – Magno Megonio o Gravello

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Pubblicità

Ammalianti calici d’Abruzzo

Giovedì 17 Gennaio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Ha da poco festeggiato il cinquantesimo anniversario della denominazione, il Montepulciano, varietà fortemente identificativa del comparto vinicolo abruzzese. Mortificato, in passato, da interpretazioni produttive tendenti più alla quantità, che non alla qualità, questo vitigno ha beneficiato delle cure amorevoli di diverse aziende, che ne hanno valorizzato le peculiarità, dando vita a vini complessi e longevi. Ma la crescita del vigneto Abruzzo, ha interessato anche i vini prodotti con le uve a bacca bianca, come testimonieranno le ambrosie che centellineremo questa sera, in compagnia di Fabio Turchetti e di Fabrizio Russo.

Degusteremo:
Castorani – Montepulciano d’Abruzzo Podere Castorani – Pecorino Sup. Amorino.
Masciarelli – Montepulciano d’Abruzzo Riserva San Martino Rosso Marina Cvetic 2015 – Trebbiano d’Abruzzo DOC Castello di Semivicoli 2014
Monti – Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Riserva Pignotto – Controguerra Bianco Raggio di Luna.
Pasetti – Montepulciano d’Abruzzo Harimann – Pecorino Colle Civetta.

A fine degustazione, abbineremo ai vini le prelibatezze abruzzesi di “La Tradizione”: Salame aquilano, Mortadella di Campotosto, Salsiccia di fegato di Campotosto, Ventricina di Guilmi, Pecorino di Farindola, Caciocavallo Podolico.

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it 

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Scarlatte melodie atto II

Giovedì 25 Febbraio • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Era quantomeno doveroso, a nostro avviso, organizzare una nuova serata all’insegna della produzione “rossista” d’autore, giacché la precedente degustazione, seppur animata da
protagonisti di primo piano – dall’Amarone al Brunello di Montalcino, dallo Sfursat della Valtellina al Barbaresco – non ha potuto rappresentare che una piccola parte di quell’incantevole mosaico vinoso che dal Collio, fino all’Etna, si espande tra le vigne e le cantine di Enotria.

Continua a leggere Scarlatte melodie atto II