Archivi tag: Taurasi

8 capolavori enologici del meridione, raccontati da Luciano Pignataro

Giovedì 9 Mercoledì 8 Novembre • ore 19:00 Ristorante Bell Enoteca Giansanti • Via Ostiense, 34

Erano considerati, un tempo, vini dal trasandato profilo organolettico, tutt’altro che esenti da incompiutezze, destinati ad irrobustire, nelle annate infelici, gli esangui mosti di celebri appellation transalpine, al punto che alcuni di loro, come il Nero d’Avola, erano denominati in Francia “vin medecine”.
Il successo degli autoctoni, l’impegno dei produttori, una più  razionale gestione del vigneto, e l’ammodernamento delle tecnologie di cantina, hanno determinando una travolgente crescita qualitativa dei vini del meridione. Quelli che degusteremo stasera, dei veri fuoriclasse, saranno narrati da un grande cantore dell’enologia meridionale: il giornalista Luciano Pignataro.

In degustazione:  Montevetrano – Montevetrano |  Gianfranco Fino – Primitivo di Manduria Es | Tasca d’Almerita – Chardonnay |
Benanti –
Pietramarina | Boccella – Taurasi S. Eustachio | Benito Ferrara – Greco di Tufo Vigna Cicogna | Nanni Copè – Sabbie di Sopra il Bosco | Severino Garofano Vigneti e Cantine – Le Braci

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Pubblicità

Scarlatte melodie atto II

Giovedì 25 Febbraio • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Era quantomeno doveroso, a nostro avviso, organizzare una nuova serata all’insegna della produzione “rossista” d’autore, giacché la precedente degustazione, seppur animata da
protagonisti di primo piano – dall’Amarone al Brunello di Montalcino, dallo Sfursat della Valtellina al Barbaresco – non ha potuto rappresentare che una piccola parte di quell’incantevole mosaico vinoso che dal Collio, fino all’Etna, si espande tra le vigne e le cantine di Enotria.

Continua a leggere Scarlatte melodie atto II

L’Aglianico e i suoi Territori

Giovedì 11 Dicembre • ore 19,00 • Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

L’Aglianico in Irpinia, Sannio, Vulture e Cilento. Il più grande vitigno del Sud, analizzato, sviscerato, declamato e appassionatamente raccontato da Luciano Pignataro.

Continua a leggere L’Aglianico e i suoi Territori