Archivi tag: Aglianico del Vulture

Capolavori enologici del sud e delle isole

Giovedì 11 Aprile • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Considerati, un tempo, figli di un Bacco minore, e non di rado relegati al ruolo di vini da taglio, idonei a “rinforzare”, nelle annate dall’infelice andamento climatico, denominazioni blasonate, dentro e oltre gli italici confini,i vini del meridione e delle isole si sono ormai definitivamente lasciati alle spalle la fama di prodotti dall’incerto profilo organolettico, ricoprendo, sempre di più, un ruolo di primo piano nel panorama enologico nazionale.

Sono cresciute, in modo esponenziale, le etichette in grado di confrontarsi, senza timori reverenziali, con le più importanti denominazioni del pianeta, e non pochi vini, si sono installati ai vertici della piramide qualitativa. Ne degusteremo 8, in compagnia di Maurizio Valeriani giornalista enogastronomico direttore della testata Vinodabere (www.vinodabere.it) e di Fabrizio Russo.

In degustazione:
Argiolas – Turriga
Gulfi – Etna Rosso Reseca
Valle Reale – Montepulciano d’Abruzzo San Calisto
Di Majo Norante – Molise Rosso Don Luigi Riserva
Benito Ferrara – Greco di Tufo Vigna Cicogna
Leone De Castris – Five Roses 70° anniversario
Camerlengo – Aglianico del Vulture
Librandi – Magno Megonio o Gravello

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Pubblicità

Scarlatte emozioni d’annata

Giovedì 14 Dicembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Degustazione di vecchi millesimi di archetipi enologici.
Ci accosteremo alla magnificenza del Nebbiolo, alle floreali suggestioni del Sangiovese, all’autorevolezza tannica del Sagrantino in una affascinante rappresentazione che dalle Alpi alla Sicilia, descriverà vini, vitigni e suoli dell’Italia vitivinicola.

In degustazione:
Luciano Sandrone – Barolo Cannubi Boschis 2003
Elio Grasso – Barolo Runcot Riserva 2004
Castello del Terriccio – Lupicaia 2004
Testamatta – Testamatta 2003
Isole e Olena – Cepparello 2007
D’Angelo – Aglianico del Vulture Caselle Riserva 2009
Argiolas – Turriga 2010
Romanelli – Montefalco Sagrantino 2011

A causa dell’esigua disponibilità delle bottiglie, l’iniziativa è aperta alla
partecipazione di sole 22 persone.

Costo degustazione: 40 Euro | 35 Euro per i soci Athenaeum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Scarlatte melodie atto II

Giovedì 25 Febbraio • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Era quantomeno doveroso, a nostro avviso, organizzare una nuova serata all’insegna della produzione “rossista” d’autore, giacché la precedente degustazione, seppur animata da
protagonisti di primo piano – dall’Amarone al Brunello di Montalcino, dallo Sfursat della Valtellina al Barbaresco – non ha potuto rappresentare che una piccola parte di quell’incantevole mosaico vinoso che dal Collio, fino all’Etna, si espande tra le vigne e le cantine di Enotria.

Continua a leggere Scarlatte melodie atto II

L’Aglianico e i suoi Territori

Giovedì 11 Dicembre • ore 19,00 • Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

L’Aglianico in Irpinia, Sannio, Vulture e Cilento. Il più grande vitigno del Sud, analizzato, sviscerato, declamato e appassionatamente raccontato da Luciano Pignataro.

Continua a leggere L’Aglianico e i suoi Territori