L’Aglianico e i suoi Territori

Giovedì 11 Dicembre • ore 19,00 • Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

L’Aglianico in Irpinia, Sannio, Vulture e Cilento. Il più grande vitigno del Sud, analizzato, sviscerato, declamato e appassionatamente raccontato da Luciano Pignataro.


L’Aglianico, che come ben sapete è un antica varietà, importata dai coloni greci provenienti, probabilmente, dalla Tessaglia, è uno dei più grandi vitigni a bacca rossa d’Italia. Diffuso, perlopiù, in Campania e in Basilicata, ha conosciuto negli ultimi vent’anni, una fiorente espansione, che lo ha condotto sui rilievi collinari del Molise, della Puglia e perfino della Calabria. Difficile da gestire in campagna, perché tardivo e scarsamente prolifico, ha nel tempo uno dei suoi migliori alleati: dopo un decennio dalla vendemmia presenta caratteri ancora giovanili, e ripetute degustazioni ne hanno verificato lo splendido stato di forma, dopo oltre mezzo secolo dal suo imbottigliamento.
Taurasi, in Irpinia, Taburno, nel Sannio e Aglianico del Vulture, in Basilicata, testimoniano la sua innata propensione all’invecchiamento e la sua straordinaria capacità di ammaliare l’universo sensoriale del degustatore. Ne centellineremo diverse espressioni, allo scopo di verificare assonanze, differenze, stili e caratteri delle annate, in compagnia di Luciano Pignataro, giornalista del Mattino e fervido cantore della cultura enogastronomica del meridione.

In degustazione:

Taurasi Radici 2004 • Mastroberardino
Taurasi Vigna Cinque Querce 2004 • Salvatore Molettieri
Taurasi 2004 • Perillo
Aglianico del Taburno Vigna Cataratte 2004 • Fontanavecchia
Aglianico del Vulture Stupor Mundi 2005 • Sara Carbone
Aglianico del Vulture Don Anselmo • Paternoster
Zimberno 2004 • Michele Laluce
Cilento Aglianico Cenito 2010 • Luigi Maffini

Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...