Archivi tag: Montevetrano

Elogio dell’eleganza: il Montevetrano in degustazione verticale

Giovedì 28 Febbraio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Ha dato lustro all’enologia campana e nazionale, il Montevetrano, protagonista di primo piano di un processo di rinnovamento che ha contribuito ad alzare l’asticella della qualità produttiva, valorizzando terroir e denominazioni dell’intera regione.

Nata nei primi anni ’90, l’etichetta, creata dalla passione,  dall’intraprendenza e dall’amore per il proprio territorio di Silvia Imparato, ha scalato rapidamente le gerarchie vinicole mondiali, conquistando critica e consumatori, grazie ad una sequenza di millesimi capaci di esaltare i suoli di appartenenza e l’indole varietale delle uve che lo compongono.

In compagnia di Silvia, Fabrizio Russo e Fabio Turchetti, degusteremo:

Montevetrano – 2016 – 2014 – 2011 – 2009 – 2008
Core Bianco – 2017 • Core Rosso – 2015

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Pubblicità

8 capolavori enologici del meridione, raccontati da Luciano Pignataro

Giovedì 9 Mercoledì 8 Novembre • ore 19:00 Ristorante Bell Enoteca Giansanti • Via Ostiense, 34

Erano considerati, un tempo, vini dal trasandato profilo organolettico, tutt’altro che esenti da incompiutezze, destinati ad irrobustire, nelle annate infelici, gli esangui mosti di celebri appellation transalpine, al punto che alcuni di loro, come il Nero d’Avola, erano denominati in Francia “vin medecine”.
Il successo degli autoctoni, l’impegno dei produttori, una più  razionale gestione del vigneto, e l’ammodernamento delle tecnologie di cantina, hanno determinando una travolgente crescita qualitativa dei vini del meridione. Quelli che degusteremo stasera, dei veri fuoriclasse, saranno narrati da un grande cantore dell’enologia meridionale: il giornalista Luciano Pignataro.

In degustazione:  Montevetrano – Montevetrano |  Gianfranco Fino – Primitivo di Manduria Es | Tasca d’Almerita – Chardonnay |
Benanti –
Pietramarina | Boccella – Taurasi S. Eustachio | Benito Ferrara – Greco di Tufo Vigna Cicogna | Nanni Copè – Sabbie di Sopra il Bosco | Severino Garofano Vigneti e Cantine – Le Braci

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.