Archivi tag: Borgogna

l’inebriante fascino del Pinot Nero

Martedì 3 Novembre • ore 19,00 • Enoteca “Giansanti” • Via Ostiense, 34

Un viaggio sensoriale, in compagnia di Fabio Turchetti e di Fabrizio Russo, tra la Borgogna, l’Italia e il Nuovo Mondo, alla scoperta di uno dei più prestigiosi protagonisti dell’enologia mondiale.

Oggetto di infinite controversie, miranti a definire quale vitigno sia in grado di esprimere “i più grandi vini del pianeta”, il Pinot Nero è un uva scarsamente tollerante, sempre difficoltosa, sia da allevare che da vinificare, ma che se viene trattata con le attenzioni che merita, riesce a dar vita a vini dalla magniloquente personalità olfattiva e dall’aristocratico registro gustativo.

A differenza di altre varietà, come il Cabernet Sauvignon o lo Chardonnay, ben più adattabili del “nostro”,  il Pinot Nero manifesta una spiccata intolleranza nei confronti di condizioni pedoclimatiche a lui poco congeniali, e dà, non di rado, risposte grossolane e monocordi, se coltivato in climi caldi.

Valutando, oltretutto, la sua nota predisposizione a procacciarsi ampelopatie di vario tipo, e la germogliatura precoce che lo espone alle gelate primaverili, appare quasi incomprensibile lo straordinario interesse manifestato nei confronti di questo nobile vitigno, da parte di alcune tra le più autorevoli realtà del vecchio, come del nuovo mondo.

Dubbi però, che attanagliano soltanto chi non conosce le appassionanti emozioni sensoriali che (quasi) soltanto un grande Borgogna, o un magnifico Champagne, riesce a dispensare, e che sottraggono quest’uva meravigliosa dagli ordinari ambiti delle “varietà da vino”, collocandola, di diritto, in quelli delle grandi passioni.

E coltivare le passioni, si sa, costa e richiede sempre, un impegno fuori dal comune.

Degusteremo:
2/3 Pinot Nero Nazionali
3 Pinot Noir di Borgogna
2 Pinot Nero del Nuovo Mondo

Nella degustazione proporremo, tra gli altri, vecchi millesimi di Premier Cru della Côte d’Or e altre etichette difficilmente reperibili sul mercato.

La degustazione sarà accompagnata da appetizer.

L’esigua disponibilità delle stesse, ci impone di LIMITARE A 24 IL NUMERO DEI PARTECIPANTI.

Costo 35 Euro | 30 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947

Pubblicità