Archivi tag: Carlo Ferrini

Il vigneto Sicilia secondo Carlo Ferrini

Giovedì 21 Febbraio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

È uno dei Wine Maker più competenti del pianeta, come certificano i prestigiosi premi conquistati, e i numerosi riconoscimenti conferitegli da autorevoli testate di critica enologica, come Wine Enthusiast, che lo ha proclamato “enologo” dell’anno o Wine Spectator, che ha collocato sulla cuspide della piramide qualitativa mondiale un Brunello di Montalcino che porta la sua firma.
Artefice di capolavori che spaziano dal Lupicaia al San Leonardo, Carlo Ferrini ha profuso energie, intelligenza, e un ponderoso bagaglio di saperi, sublimando i caratteri pedoclimatici di diverse zone della Sicilia.

Degusteremo, insieme a lui, 8 magnifici vini:
Alessandro di Camporeale – Sicilia Syrah Kaid
Le Casematte – Faro
Pietradolce – Etna Rosso V. Barbagalli
Tasca d’Almerita – Contea di Sclafani Almerita Extra Brut Contessa Franca, Contea di Sclafani Rosso del Conte, Grillo Mozia
Tenute Bosco – Etna Rosso Vigna Vico
Zisola – Noto Doppiozeta

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Pubblicità

Verticale di San Leonardo

Giovedì 4 Maggio ore 19:00 • Tenuta di Fiorano • Via di Fioranello 19/31

San Leonardo: degustazione verticale di un fuoriclasse assoluto dell’enologia nazionale.
Etichetta incantevole, creata grazie alle intuizioni di personaggi del calibro di Carlo Guerrieri Gonzaga, Giacomo Tachis e Carlo Ferrini, da una delle realtà più prestigiose di Enotria, il San Leonardo, gemma enologica prodotta nell’omonima Tenuta, ha svolto un ruolo di fondamentale importanza per il comparto vitivinicolo Trentino, svegliandolo da un atavico torpore e ponendosi come riferimento qualitativo irrinunciabile per tutti coloro che ambiscono a produrre un “grande vino da uve bordolesi”, in grado di confrontarsi, senza timori reverenziali, con le più prestigiose espressioni della stessa tipologia, prodotti nelle diverse aree vitivinicole del globo.
Un vino fantastico, che ha scritto pagine indelebili nella storia dell’enologia nazionale, che degusteremo, in compagnia di Anselmo Guerrieri Gonzaga e di Alessandro Jacopo Boncompagni Ludovisi, nel suggestivo contesto della Tenuta di Fiorano.

In degustazione:
1 annata di Vette di San Leonardo
1 annata di Villa Gresti Verticale di 5 millesimi di San Leonardo

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Indicazioni per la Tenuta di Fiorano: venendo da Roma, all’altezza dell’aeroporto di Ciampino, troverete una rotatoria. Prendete la 1° uscita a destra (via di Fioranello) e proseguite per 500 mt. circa, fino al civico 19, ingresso della “Tenuta di Fiorano”. Proseguite dritto per alcuni km e, annunciata da cipressi, vedrete la Villa di Fiorano 

Racconti di…vini, la parola ai protagonisti: Carlo Ferrini

Giovedì 19 Gennaio • ore 19:15 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Wine Maker dell’anno, sia in ambito nazionale, che internazionale, come certificato, pochi anni fa, dalla prestigiosa testata Wine Enthusiast.
Un profluvio di riconoscimenti, giunti dalle riviste e dalle guide di critica enologica più autorevoli del pianeta, ma soprattutto, la sua firma su capolavori quali il San Leonardo, il Siepi, il Lupicaia del Castello del Terriccio, il Blu di Brancaia, o il Brunello Tenuta Nuova di Casanova di Neri, “miglior vino del mondo” secondo Wine Spectator, e poi il Giorgio I°, il Vigna Asinone… solo per citarne alcuni, perché molti altri grandi rossi dello stivale, sono figli del suo indiscutibile talento, e della sua eccezionale conoscenza della materia enoica.

Sarà nostro ospite stasera, in veste di enologo, e chissà, magari anche di vignaiolo, giacchè da qualche tempo produce, in quel di Montalcino, il Brunello Giodo.

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.