Archivi tag: Nero di Troia

Capolavori enologici del meridione, raccontati da Luciano Pignataro

Giovedì 17 Maggio ore 19:00 • Tenuta di Fiorano • Via di Fioranello 19/31

Considerati un tempo figli di un Bacco minore, i vini del meridione si sono ormai lasciati alle spalle la fama di prodotti dall’approssimativo profilo organolettico, o, peggio ancora, di vini da taglio, utili a rinforzare, nelle annate dall’incerto andamento climatico, gli esangui mosti di celebrate denominazioni, non soltanto transalpine.

Dalla Puglia alla Sicilia, il loro profilo qualitativo è costantemente cresciuto, e sono sempre di più i vini del sud in grado di confrontarsi, senza timori reverenziali, con le più prestigiose estrinsecazioni enoiche del pianeta.

In compagnia di Luciano Pignataro, giornalista del Mattino, e appassionato cantore dell’enologia meridionale, degusteremo alcune icone dell’enologia nazionale:

Gaglioppo: Ripe del Falco Ippolito 1845
Magliocco: Magno Megonio Librandi
Nerello Mascalese: Etna Rosso Girolamo Russo
Aglianico: Taurasi Riserva Mastroberardino
Nero di Troia: Puer Apuliae Rivera
Primitivo: Polvanera Primitivo Gioia del Colle
Negroamaro: Eloquenzia di Severino Garofano Vigneti e Cantine
Nero d’Avola: Siccagno Arianna Occhipinti

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 •  info@ateneodeisapori.it 

Pubblicità

Viaggio in Puglia

 Dal 21 al 24 Maggio

Sulle orme di Federico II
Viaggio goloso e colto, tra Castelli e Vigne di Puglia

Tutti in Puglia!! Seguendo un colorito itinerario che contempla l’azzurro del mare, il verde dei filari, il rosso del Primitivo, l’avana dei castelli federiciani e la variopinta tavolozza delle infinite prelibatezze gastronomiche del “tacco d’Italia”.

Il Viaggio goloso e colto proietterà i partecipanti in una dimensione antica, pervasa dalle suggestive atmosfere della corte di Federico II Hoenstaufen. I suoi studi, sfociati in una magnifica opera scientifica: il “De arte venandi avibus”, manuale di ornitologia e trattato sulla caccia col falcone, e nella realizzazione di un imponente sistema difensivo, composto da circa 200 castelli, il fermento culturale e la circolazione di uomini e di idee che animarono la sua corte, indussero i suoi contemporanei a definirlo: Stupor Mundi.

Seguiremo le sue tracce, visitando castelli, chiese, borghi incorrotti, spiagge incantevoli, aziende vinicole e artigiani alimentari, deliziando il nostro cammino con calici di Nero di Troia e Negroamaro, assaporando lampascioni, orecchiette, strascinati di grano arso, cavatelli con cozze e fagioli, cozze arraganate, purè di
fave e cicorielle, turcinieddi, cardoncelli
e, come sempre… molto altro ancora!

Programma Viaggio Puglia