Capolavori enologici del meridione, raccontati da Luciano Pignataro

Giovedì 17 Maggio ore 19:00 • Tenuta di Fiorano • Via di Fioranello 19/31

Considerati un tempo figli di un Bacco minore, i vini del meridione si sono ormai lasciati alle spalle la fama di prodotti dall’approssimativo profilo organolettico, o, peggio ancora, di vini da taglio, utili a rinforzare, nelle annate dall’incerto andamento climatico, gli esangui mosti di celebrate denominazioni, non soltanto transalpine.

Dalla Puglia alla Sicilia, il loro profilo qualitativo è costantemente cresciuto, e sono sempre di più i vini del sud in grado di confrontarsi, senza timori reverenziali, con le più prestigiose estrinsecazioni enoiche del pianeta.

In compagnia di Luciano Pignataro, giornalista del Mattino, e appassionato cantore dell’enologia meridionale, degusteremo alcune icone dell’enologia nazionale:

Gaglioppo: Ripe del Falco Ippolito 1845
Magliocco: Magno Megonio Librandi
Nerello Mascalese: Etna Rosso Girolamo Russo
Aglianico: Taurasi Riserva Mastroberardino
Nero di Troia: Puer Apuliae Rivera
Primitivo: Polvanera Primitivo Gioia del Colle
Negroamaro: Eloquenzia di Severino Garofano Vigneti e Cantine
Nero d’Avola: Siccagno Arianna Occhipinti

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 •  info@ateneodeisapori.it 

Pubblicità

1 commento su “Capolavori enologici del meridione, raccontati da Luciano Pignataro”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...