Dal Nero d’Avola al Nerello Mascalese: alla scoperta del vigneto Sicilia, in compagnia di Firriato

Giovedì 10 Maggio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Una tra le principali protagoniste del rinascimento enologico siciliano, l’azienda Firriato, sublima le caratteristiche dei suoli, e l’indole dei vitigni, dando vita ad un assortimento di etichette, incentrato principalmente sugli autoctoni, che amalgama in modo paradigmatico quantità rilevanti di bottiglie, con una qualità difficilmente riscontrabile in realtà di analoghe dimensioni.

La gamma copre diverse denominazioni e tipologie, tutte accomunate da una complessità mai disgiunta da una straordinaria piacevolezza, come attestano i numerosi riconoscimenti accordatigli dalle guide. Degusteremo, in compagnia di Alessandro De Rosa, alcuni dei suoi magnifici vini, che ci permetteranno di approfondire la conoscenza con una delle più belle realtà dell’enologia nazionale.

In degustazione:
Spumante Brut Blanc de Noir Gaudensius
Caeles Catarratto 2017
Altavilla Grillo 2017
Quater Vitis Rosso 2016
Cavanera Etna Rosso 2013
Harmonium 2013
L’Ecrù 2015

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Dal Nero d’Avola al Nerello Mascalese: alla scoperta del vigneto Sicilia, in compagnia di Firriato”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...