Sicilia d’autore: il Nerello Mascalese di Girolamo Russo

Giovedì 11 Maggio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Sovrano incontrastato del comprensorio vitivinicolo etneo, il Nerello Mascalese popola i suoli lavici dell’Etna, “arrampicandosi” lungo gli scoscesi pendii del vulcano e raggiungendo quote che, non di rado, superano i mille metri.
Piante secolari, allevate perlopiù col tradizionale sistema dell’alberello, ospitano grappoli a maturazione tardiva, che vengono vendemmiati attorno alla seconda, terza decade di ottobre, e vinificati all’interno dei caratteristici palmenti, testimonianze tangibili della storica vocazione vitivinicola dei luoghi.
I vigneti dell’azienda Russo, collocati a un altitudine di circa 700 metri, nella zona di Passopisciaro, hanno in media 70 anni di età. Costantemente vezzeggiate da pratiche agronomiche profondamente rispettose dell’ambiente, che assecon- dano i precetti dell’agricoltura biologica, le piante danno vita a grappoli che plasmano, a valle delle pratiche di vinificazione, una gamma produttiva incentrata esclusivamente sul Nerello, composta da 4 meravigliose etichette. Le degusteremo in compagnia di Giuseppe Russo, titolare dell’azienda.

In degustazione:
2 millesimi di Etna Rosso Feudo
2 millesimi di Etna Rosso San Lorenzo
2 millesimi di Etna Rosso Feudo di Mezzo
1 millesimo di Etna Rosso ‘A Rina

Costo degustazione: 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...