Archivi tag: Valpolicella

Amarone, Amarone: irresistibile passione

Martedì 30 Aprile • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80

Monumento di ampiezza, profondità e complessità, L’Amarone, potente signore della Valpolicella, ha soggiogato l’universo sensoriale di una moltitudine di seguaci di Bacco.

Prodotto grazie a pratiche di appassimento delle uve, che hanno luogo all’interno di fruttai areati, con varietà autoctone difficilmente reperibili al di fuori dei confini del Veneto, l’Amarone è, senz’ombra di dubbio, uno dei più grandi vini rossi del mondo.

Cà La Bionda, azienda di spicco del comprensorio vitivinicolo della Valpolicella, vinifica esclusivamente, e con metodi biologici, varietà autoctone: Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara, provenienti dai vigneti di proprietà, dando vita ad un mosaico produttivo dall’elevato spessore qualitativo.

In compagnia del produttore degusteremo:

Amarone Classico Ravazzol – 2013 – 2012 – 2011
Valpolicella Classico Superiore Casalvegri – 2016 – 2015
Valpolicella Classico – 2017
Recioto Classico Tordare – 2012

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it

I partecipanti alle degustazioni potranno cenare da Bell usufruendo di uno sconto del 15% o consumare un menu Pizza (fritti, pizza, dolce, acqua e 2 calici di vino) al prezzo di € 20,00

Pubblicità

Amarone, Amarone, inestinguibile e travolgente passione

Martedì 20 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Superbo signore della Valpolicella, l’Amarone è, senz’ombra di dubbio, una tra le migliori estrinsecazioni enoiche dello Stivale. Monumento di ampiezza e complessità gustolfattiva, questa sontuosa rappresentazione di varietà autoctone, difficilmente reperibili al di fuori dei confini del Veneto, ha conquistato legioni di bevitori, collocandosi sulla cuspide della piramide qualitativa mondiale.

L’azienda Tommasi, storica interprete della denominazione, delizierà l’universo sensoriale dei presenti attraverso l’assaggio di ambrosie: dall’Amarone Riserva Cà Florian, al Valpolicella Classico Superiore Rafael, che tratteggeranno, con dovizia di particolari, filosofia produttiva aziendale, personalità delle uve e caratteristiche dei suoli della Valpolicella. La degustazione sarà guidata da Fabio Turchetti e Fabrizio Russo.

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Amarone, Amarone… inestinguibile passione!

Giovedì 23 Marzo • ore 19,00 • Ristorante Bell • Via Chiana 80/86

Compendio virtuoso di tradizione e modernità, la cantina Santi, fondata verso la metà del XIX° secolo, coniuga dimensioni produttive di tutto rispetto, con un elevato livello qualitativo, che riverbera compiuta- mente la filosofia aziendale: incentrata sulla valorizzazione delle varietà autoctone e sulla capacità di queste ultime, di rappresentare le peculiarità di uno straordinario distretto vitivinicolo: quello della Valpolicella.
Prodotto con uve che sembrano uscite da un trattato di ornitologia, l’Amarone continua ad esprimere quei caratteri di eccellenza che gli hanno permesso di installarsi durevolmente sulla cuspide della piramide qualitativa nazionale. Il Proemio, fuoriclasse della cantina, guiderà una compagine agguerrita, che annovera etichette dalla strug- gente piacevolezza e vini dalla complessa e magniloquente personalità. Li degusteremo in compagnia di Cristian Ridolfi, enologo dell’azienda, certi che sapranno regalarci emozioni sensoriali che trascendono dalla mera normalità.

In Degustazione:
5 annate di Proemio
1 millesimo di Amarone Classico
1 millesimo di Valpolicella Ripasso Solane

Costo 22 Euro | 20 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947

Amarone…travolgente passione: Brigaldara

Martedì 22 Marzo • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

È un’azienda polivalente e dinamica quella di Stefano Cesari, dedita, oltre che all’attività vitivinicola, anche alla produzione di olio extravergine d’oliva, e alla coltivazione del tartufo.
Protagonisti assoluti dell’iniziativa di stasera, sono però i vini, espressioni, autentiche ed eloquenti, di un territorio: la Valpolicella, che, non da oggi, esprime profili qualitativi d’assoluta eccellenza, grazie, soprattutto, ma non soltanto, al suo più autorevole e nobile rappresentante: l’Amarone.

Continua a leggere Amarone…travolgente passione: Brigaldara

Amarone…travolgente passione: Musella

Giovedì 28 Gennaio • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

Quaranta ettari di vigneto condotto in regime biodinamico, all’interno di una magnifica tenuta, ubicata a pochi chilometri dalla splendida Verona. È questa la “palestra vitivinicola” dell’azienda Musella, creatrice di vini dallo stile tradizionale, dalla densa, ma mai debordante, personalità gustativa, e dall’entusiasmante e nitida definizione aromatica.

Continua a leggere Amarone…travolgente passione: Musella

Amarone…travolgente Passione: Accordini

Giovedì 13 Marzo • ore 19,00 • Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3

È senz’ombra di dubbio, uno dei più prestigiosi vini rossi del pianeta: stiamo parlando dell’Amarone, ambrosia inebriante ottenuta, principalmente ma non solo, da uve Corvina, appassite in quelli che in loco vengono chiamati fruttai. Un vino che, a differenza di altri, appartenenti a denominazioni più che autorevoli, non si è limitato a schivare una crisi di vendite, apparentemente ineludibile, ma è riuscito a divulgare il verbo enoico della Valpolicella, incrementando la propria presenza, sia sugli scaffali delle enoteche, che sulle tavole dei gourmet.

Un protagonista di primo piano dell’enologia nazionale, che nulla fa per nascondere la propria personalità: rigogliosa ed esuberante, un vino che, senza mediazioni di sorta, ricerca il proprio equilibrio verso l’”alto”, fondendo un tenore alcolico, non propriamente da educande, a una poderosa struttura, e dispiegando un’incredibile ampiezza e riconoscibilità dei suoi ammalianti profumi, che danno vita a un quadro organolettico ricco di intensità e fascino, che lo rendono originale, seducente e unico.

Gli Amarone che degusteremo questa sera, accompagnati, oltre che dal produttore, da altre sfavillanti espressioni dello stesso territorio, sono quelli prodotti da una splendida e consolidata realtà della Valpolicella: la cantina Stefano Accordini, da molti decenni sinonimo di passione, espressività, complessità e costanza qualitativa.

In compagnia di Tiziano Accordini degusteremo:
Valpolicella Classico Superiore Ripasso Acinatico 2009
PASSO IGT Rosso del Veneto2006
Amarone Classico Acinatico 2004 • 2005 • 2010 (in anteprima)
Amarone Classico Il Fornetto 1997 • 2001
Recioto Classico Acinatico 2000

Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947