Cari amici, è online il nuovo Programma di Athenaeum!
Programma
Degustazioni ed Eventi
Giovedì 24 Maggio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86
Un mosaico che non esitiamo a definire esaltante, aggettivo non circoscritto a singole etichette, giacché l’eccellenza abbraccia l’intero l’assortimento, descrive esaurientemente la filosofia produttiva di Venica & Venica, azienda del Collio che ha divulgato il verbo enoico del Friuli nei più disparati angoli del globo.
Nitore, intensità, ampiezza dell’impianto aromatico, eleganza e piacevolezza, non disgiunte da articolazioni gusto-olfattive di emozionante complessità, caratterizzano una gamma produttiva che ha permesso a questa magnifica realtà di insediarsi sulle più alte vette dell’enologia nazionale.
In compagnia di Ornella Venica, degusteremo alcune annate del Ronco delle Mele, etichetta leggendaria che sublima i caratteri del Sauvignon, e altre gemme enologiche della cantina.
Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 • info@ateneodeisapori.it
Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.
Giovedì 10 Maggio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86
Una tra le principali protagoniste del rinascimento enologico siciliano, l’azienda Firriato, sublima le caratteristiche dei suoli, e l’indole dei vitigni, dando vita ad un assortimento di etichette, incentrato principalmente sugli autoctoni, che amalgama in modo paradigmatico quantità rilevanti di bottiglie, con una qualità difficilmente riscontrabile in realtà di analoghe dimensioni.
La gamma copre diverse denominazioni e tipologie, tutte accomunate da una complessità mai disgiunta da una straordinaria piacevolezza, come attestano i numerosi riconoscimenti accordatigli dalle guide. Degusteremo, in compagnia di Alessandro De Rosa, alcuni dei suoi magnifici vini, che ci permetteranno di approfondire la conoscenza con una delle più belle realtà dell’enologia nazionale.
In degustazione:
Spumante Brut Blanc de Noir Gaudensius
Caeles Catarratto 2017
Altavilla Grillo 2017
Quater Vitis Rosso 2016
Cavanera Etna Rosso 2013
Harmonium 2013
L’Ecrù 2015
Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it
Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.
Giovedì 5 Aprile • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86
Sono passati poco più di 20 anni, dal giorno in cui Andrea Franchetti, vignaiolo geniale e visionario, ha iniziato il proprio tragitto enologico nella splendida Tenuta di Trinoro, realtà che, già dopo le primissime vendemmie, si è innalzata al ruolo di protagonista della vitivinicoltura nazionale, dando vita a dei capolavori, che l’hanno trasformata in un’icona, e in un imprescindibile riferimento qualitativo per tutta l’enologia dello stivale.
Scelte agronomiche rigorose, e ineccepibili pratiche di cantina, danno vita a bottiglie caratterizzate da accuratezza dei dettagli e da una costante chiarezza espressiva.
Ci incammineremo, in compagnia del produttore, di Fabio Turchetti e di Fabrizio Russo, lungo un esaltante percorso sensoriale, che contemplerà: una piccola verticale del meraviglioso Tenuta di Trinoro, ed etichette storiche, quali Palazzi e/o Le Cupole, affiancate dai complessi e sensuali cru di Cabernet Franc.
Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it
Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.
Martedì 20 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86
Superbo signore della Valpolicella, l’Amarone è, senz’ombra di dubbio, una tra le migliori estrinsecazioni enoiche dello Stivale. Monumento di ampiezza e complessità gustolfattiva, questa sontuosa rappresentazione di varietà autoctone, difficilmente reperibili al di fuori dei confini del Veneto, ha conquistato legioni di bevitori, collocandosi sulla cuspide della piramide qualitativa mondiale.
L’azienda Tommasi, storica interprete della denominazione, delizierà l’universo sensoriale dei presenti attraverso l’assaggio di ambrosie: dall’Amarone Riserva Cà Florian, al Valpolicella Classico Superiore Rafael, che tratteggeranno, con dovizia di particolari, filosofia produttiva aziendale, personalità delle uve e caratteristiche dei suoli della Valpolicella. La degustazione sarà guidata da Fabio Turchetti e Fabrizio Russo.
Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it
Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.
Giovedì 8 Marzo • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86
È tra le varietà più popolari dello stivale, e uno dei vitigni che hanno dato vita a vini che hanno scritto alcune delle più belle pagine del romanzo enologico italiano.
Stiamo parlando del Sangiovese, uva diffusa in gran parte dell’Italia centromeridionale, che costituisce la base di denominazioni importanti e celebrate, dal Brunello di Montalcino al Nobile di Montepulciano. E sono proprio queste due denominazioni, insieme ad uno splendido Igt, le protagoniste di un’iniziativa incentrata sulle sue straordinarie capacità espressive.
Approfondiremo la sua conoscenza, grazie alle interpretazioni, sontuose e ricche di sfaccettature, di tre meravigliose realtà toscane, degustando:
Lambardi: 3 millesimi di Brunello di Montalcino
Le Cinciole: 3 millesimi di Petresco
Montemercurio: 3 millesimi di Nobile di Montepulciano Messaggero
Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it
Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.
Martedì 27 Febbraio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86
È una viticoltura eroica quella della Valtellina, realtà vinicola montana tratteggiata da migliaia di terrazzamenti e delimitata da svariati chilometri di muretti a secco.
Qui da secoli si coltiva il nebbiolo (chiamato in loco Chiavennasca), e non è peregrino affermare che lo Sfursat e le denominazioni ad esso collegate, rappresentino gli unici esempi di nebbiolo, allevato oltre i confini piemontesi, in grado di confrontarsi da pari a pari con le grandi denominazioni di Langa, dal Barbaresco fino al Barolo.
In compagnia di Luca Triacca, titolare dell’omonima cantina, e di Barbara Tamburini, artefice con Vittorio Fiore delle gemme enologiche aziendali, degusteremo:
Sforzato di Valtellina San Domenico 2013/2012/2009
Il Monastero IGT Terrazze Retiche 2013/2012/2009
un millesimo di Sassella Riserva
abbinandoli alle prelibatezze gastronomiche dello stesso territorio:
Bitto, Bresaola e Violino di Capra, selezionate da: “La Tradizione”.
Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it
Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.
Giovedì 15 Febbraio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86
Artefice di numerosi capolavori enologici, che hanno divulgato il verbo vitivinicolo nazionale in tutto il globo terracqueo, Carlo Ferrini, wine maker di fama mondiale, ci guiderà lungo sentieri organolettici di struggente bellezza, alla scoperta di vini, contrassegnati da: espressività, complessità e nitida aderenza all’indole varietale delle uve, oltre che da una pregevolissima cifra stilistica, che hanno nobilitato la storica denominazione del Chianti Classico e altre espressioni enoiche, non meno affascinanti, appartenenti alla categoria dei Supertuscans.
In sua compagnia degusteremo:
Castello di Fonterutoli: Siepi e Chianti Classico Ser Lapo Riserva
Barone Ricasoli: Casalferro e Chianti Classico Castello di Brolio
Brancaia: Il Blu e Chianti Classico Riserva
Tenuta degli Dei: Cavalli Tenuta degli Dei e Chianti Classico
Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it
Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.
Giovedì 25 Gennaio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86
È soprattutto all’interno dei confini della Toscana, che il Sangiovese esprime quei caratteri di eleganza e complessità che si riscontrano in denominazioni come il Chianti e il Brunello di Montalcino.
Un vitigno in grado di dispensare autentiche emozioni, soprattutto quando l’artefice dei vini risponde al nome di Vittorio Fiore, firma prestigiosa dell’enologia nazionale, nonché creatore di etichette paradigmatiche, bramate dai seguaci di Bacco dell’intero pianeta.
Giovedì 14 Dicembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86
Degustazione di vecchi millesimi di archetipi enologici.
Ci accosteremo alla magnificenza del Nebbiolo, alle floreali suggestioni del Sangiovese, all’autorevolezza tannica del Sagrantino in una affascinante rappresentazione che dalle Alpi alla Sicilia, descriverà vini, vitigni e suoli dell’Italia vitivinicola.
In degustazione:
Luciano Sandrone – Barolo Cannubi Boschis 2003
Elio Grasso – Barolo Runcot Riserva 2004
Castello del Terriccio – Lupicaia 2004
Testamatta – Testamatta 2003
Isole e Olena – Cepparello 2007
D’Angelo – Aglianico del Vulture Caselle Riserva 2009
Argiolas – Turriga 2010
Romanelli – Montefalco Sagrantino 2011
A causa dell’esigua disponibilità delle bottiglie, l’iniziativa è aperta alla
partecipazione di sole 22 persone.
Costo degustazione: 40 Euro | 35 Euro per i soci Athenaeum – Ateneo dei Sapori. Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 • info@ateneodeisapori.it
Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.