Martedì 27 Febbraio • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86
È una viticoltura eroica quella della Valtellina, realtà vinicola montana tratteggiata da migliaia di terrazzamenti e delimitata da svariati chilometri di muretti a secco.
Qui da secoli si coltiva il nebbiolo (chiamato in loco Chiavennasca), e non è peregrino affermare che lo Sfursat e le denominazioni ad esso collegate, rappresentino gli unici esempi di nebbiolo, allevato oltre i confini piemontesi, in grado di confrontarsi da pari a pari con le grandi denominazioni di Langa, dal Barbaresco fino al Barolo.
In compagnia di Luca Triacca, titolare dell’omonima cantina, e di Barbara Tamburini, artefice con Vittorio Fiore delle gemme enologiche aziendali, degusteremo:
Sforzato di Valtellina San Domenico 2013/2012/2009
Il Monastero IGT Terrazze Retiche 2013/2012/2009
un millesimo di Sassella Riserva
abbinandoli alle prelibatezze gastronomiche dello stesso territorio:
Bitto, Bresaola e Violino di Capra, selezionate da: “La Tradizione”.
Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Prenotazioni e informazioni: 06.89512626 • 389.1107314 • info@ateneodeisapori.it
Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.
buongiorno, vogliate considerare la prenotazione per l’evento. saluti Andrea Speranza