Sabato 17 Ottobre
• Piglio, Antica Casa Massimi •
ore 17:30 Seminario “Le cinque terre del Cesanese”
ore 19:30 Concerto Jazz Acquarelli musicali in sette colori
a seguire cena nell’Antico Montano con i “Fini Fini” di Casa Massimi
Domenica 18 Ottobre
• Acuto, Nù Bazzar •
ore 13:00 pranzo nel nuovo NùBazzar dello chef Salvatore Tassa
a seguire concerto Fabio Macera Quartet “Sweet Jazz”
Il Cesanese del Piglio, unica docg “rossista” del Lazio, è diventato ormai un imprescindibile riferimento qualitativo per tutta la viticoltura regionale. Il suo successo, frutto di un “rinascimento enologico” fondato sulla scrupolosa gestione del vigneto, sull’ammodernamento delle tecnologie di cantina e, soprattutto, sull’impegno di piccole e grandi aziende, che hanno contribuito, attraverso scelte rigorose, ad elevare il livello della produzione vinicola, è evidenziato dall’aumento del numero di aziende recensite dalle guide del settore, e dalla crescente popolarità che questo vino ha saputo conquistarsi nel mondo del consumo.
Approfondiremo la conoscenza di quest’indomito protagonista dell’enologia laziale, attraverso un esaltante percorso sensoriale, articolato in più momenti, nell’arco di due giorni, che si svilupperà tra il paese del Piglio, sede dell’incantevole “Casa Massimi” e Acuto, dove si trova un tempio della ristorazione:
“Le Colline Ciociare”, regno del geniale Salvatore Tassa. Una manifestazione “itinerante”, che si svilupperà in contesti diversi: a Casa Massimi e da NùBazzar, il “nuovo” locale di Salvatore, tra pranzi e cene a base di pietanze tradizionali, come i gustosissimi “Fini Fini”, laboratori sensoriali incentrati sul Cesanese, e sublimati dalle eccellenze gastronomiche del territorio, e un armonioso corollario musicale, con sonorità Jazz eseguite dal vivo.
Sabato 17 “Casa Massimi” • “Acquarelli musicali in sette colori” con Luigi Mattacchione all’armonica, Gianpaolo Venditti al pianoforte e Mario Mazzenga al contrabasso e basso elettrico.
Domenica 18 “NùBazzar” • Fabio Macera Quartet “Sweet Jazz”
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947