Martedì 29 Aprile • ore 19,00 • Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3
Colori, profumi, musica e sapori, dei capolavori toscani di Bibi Graetz
Un artista “prestato” alla viticoltura; questa, secondo alcune definizioni, apparse su più di una rivista di critica enologica, è la stringata definizione di Bibi Graetz, virtuoso della tela ed estroso genio della vigna. Approdato al mondo del vino da una quindicina d’anni, Bibi ha sbalordito tutti, sin dai suoi esordi da vignaiolo: dalla stampa specializzata al mondo del consumo, con una serie di vini, originali e di grande personalità, realizzati, con fantasia ed estro, coniugando tradizione e modernità, al di fuori dei canoni del classicismo enologico, attingendo ai vitigni che compongono la piattaforma ampelografica del territorio toscano. Vini che di sicuro non potevano passare inosservati: per l’elevatissimo spessore qualitativo, la bellezza e la stravaganza delle etichette (da lui disegnate) e, non ultimo, per i costi, non propriamente contenuti, di alcune bottiglie.
Quel che è certo, è che i suoi vini, amati e bramati dai seguaci di Dioniso dell’intero pianeta, sono degli straordinari veicoli di emozioni, dei fuoriclasse che: rifuggendo dalla sufficienza stringata del compitino ben svolto, sfoggiano sapori, colori, note e toni a tinte forti, componendo uno stupefacente spartito che darà vita, questa sera, ad una travolgente ed armoniosa sinfonia organolettica.
In compagnia di Bibi Graetz degusteremo:
4 millesimi di Testamatta
1 millesimo di Bugia
1 millesimo di Gigliese
1 millesimo di Soffocone di Vincigliata
Recioto Classico Acinatico 2000
Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947