Sfursat, Bitto e…Cioccolata!

Straordinaria doppia verticale di Sfursat San Domenico e Il Monastero, in compagnia di Barbara Tamburini e Vittorio Fiore.

È un territorio decisamente fuori dal comune, quello della Valtellina, la realtà vitivinicola di montagna più importante d’Italia, con i suoi 25.000 terrazzamenti e ben 2.500 Km di muret- ti a secco; e la definizione di “viticoltura eroica”, se pensiamo alla natura impervia dei suoi vigneti, che costringe ad effettuare manualmente tutte le operazioni: dalla messa a dimora delle barbatelle, fino alla vendemmia, non è eccessiva, né troppo ricca di enfasi. Qui, da secoli si coltiva il Nebbiolo, chiamato in loco Chiavennasca, in un contesto pedoclimatico particolarissimo, che concede diritto di ospitalità a piante come l’olivo, l’agave e persino la palma.

Portabandiera della viticoltura di qualità, l’azienda Triacca, protagonista, dal 1897, dei destini vitivinicoli della Valtellina, ha dato lustro al vino più celebrato della zona, lo splendido Sfursat, e alle altre denominazioni del territorio, ottenendo riconoscimenti prestigiosi e una crescente attenzione da parte dei seguaci di Bacco, grazie a un’inappuntabile stile di vinificazione, all’attenzione costante nei confronti del vigneto, e a una continuità qualitativa che ha proiettato questa magnifica realtà ai vertici dell’enologia nazionale.

Un contributo fondamentale è giunto dalla famiglia Triacca, determinata a modernizzare le tecnologie di cantina e a riordinare i vigneti osservati amorevolmente da due tra i più competenti Wine-maker dello stivale: Barbara Tamburini e Vittorio Fiore. In loro compagnia veleggeremo attraverso gli oceani sensoriali tratteggiati dalla verticale d’uno splendido Sfursat, e da altre ambrosie, dal sensuale profilo organolettico.

IN DEGUSTAZIONE
Sforzato San Domenico 2010 • 2009 • 2007 • 2001
Il Monastero 2011 • 2010 • 2007
abbinati a 2 diverse stagionature di Bitto

Il Vino del Presidente (Moscato Rosa)
abbinato a cioccolata d’autore

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...