Martedì 24 Febbraio • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3
Le gemme enologiche di Elisabetta Foradori a confronto.
Impareggiabile, e decisamente fuori dall’ordinario, il Teroldego di Elisabetta Foradori rappresenta, non da oggi, un intramontabile archetipo, non solo per la tipologia, ma per l’intero comparto vitivinicolo
Trentino.
Elisabetta, simbionte della vigna e autrice di capolavori enologici che hanno contribuito a scrivere pagine memorabili e avvincenti, nell’affascinante romanzo dell’enologia italiana, non abbandona la sua perenne attività di ricerca, finalizzata a scoprire l’anima stessa del vino.
Le sue bottiglie, dalla leggiadra ed estroversa Nosiola, ai cru di Teroldego, veicolano l’universo sensoriale del degustatore verso entusiasmanti percorsi organolettici, e ben difficilmente, la loro prorompente personalità, suscita sentimenti improntati ad una pur velata indifferenza.
La filosofia produttiva aziendale, tesa al raggiungimento d’una qualità assoluta, spinge Elisabetta a imbottigliare vini dalla forte identità territoriale, in grado di descrivere, con profusione di particolari: caratteri dei suoli, andamento climatico del millesimo e personalità varietale delle uve. Aristocratici-vini contadini, ricchi di pirotecnici richiami fruttati, e dall’adamantina progressione gustativa, attestano, una volta di più, come: perseveranza e passione, unite ad una profonda conoscenza del territorio, e ad un rapporto con la vigna che esclude l’utilizzo di concimi chimici, sostanze di sintesi ed insetticidi, siano ingredienti fondamentali per realizzare degli autentici capolavori enologici.
In compagnia di Elisabetta Foradori, degusteremo:
Granato 2010 • 2011
Sgarzon 2012
Foradori 2012
Morei 2012
Fontanasanta Nosiola 2012
Fontanasanta Manzoni Bianco 2013
Costo 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947