Master sulla conoscenza e la degustazione del vino | Casale dei Cedrati

Ogni Lunedì a partire dal 4 Aprile • ore 19.00 • Casale dei Cedrati a Villa Pamphili • Via Aurelia Antica, 219

Master sulla conoscenza e la degustazione del vino.
Per chi ama il vino, ma ancora non lo conosce. 5 Appuntamenti con parti teoriche, degustazioni guidate ed una visita ad un’azienda vinicola del Lazio.

Corso - Casale dei cedrati


È oggi quasi una moda, nel bene o nel male: roteare, annusare, schioccar labbra e papille sembra divenuta conditio sine qua non per tutti coloro che, accostandosi all’universo vino, vogliano subito afferrare il toro per le corna e darsi un tono discettando di sentori di rosa bianca del Danubio piuttosto che di dulcamara, di riconoscimenti di ortensie piuttosto che di pietra focaia.

Ecco perché Athenæum – L’Ateneo dei Sapori ha deciso di organizzare quello che potrebbe sembrare l’ennesimo corso sul vino, con argomenti che potrebbero appartenere a tutti e nessuno al contempo.

Proprio per rimuovere condizioni organolettiche e culturali tese a portare fuori percorso, invece, ogni appassionato: atte ad allontanare, anziché il contrario, dalla vera essenza della bottiglia.

Un corso per parlare di tutto, anche se con imprenscindibile sintesi: e che si prefigge, innanzitutto, l’apprendimento delle nozioni basilari per una corretta degustazione. Senza trascurare altri aspetti fondamentali dell’enologia quali la viticoltura, la vinificazione in bianco e in rosso, la spumantizzazione, i vini passiti e liquorosi, la legislazione, ecc.

Il programma sarà articolato in 5 appuntamenti (ogni Lunedì: 4, 11, 18 Aprile, 2, 9 Maggio) della durata di circa due ore, ognuno dei quali prevede una parte teorica e la successiva degustazione di alcuni vini inerenti l’oggetto dell’incontro e 1 visita in una azienda vinicola.

Programma del corso:
I. Le origini. Storia del vino. Tecniche di degustazione. Degustazione di quattro vini.
II. Dalla vigna al calice. La vinificazione in bianco e in rosso. Degustazione di quattro vini.
III. Vini Spumanti. Storia e modalità produttive di spumanti e champagne. Degustazione di quattro vini.
IV. Passiti, muffati e liquorosi. storia, modalità produttive e caratteristiche organolettiche dei vini “da meditazione”. Degustazione di quattro vini.
V. Il vino a tavola. L’abbinamento tra cibo e vino. Gli aspetti normativi e la cantina. Confronto pratico sul tema, con l’assaggio di 4 vini abbinati a prodotti alimentari diversi.

Costo 160 Euro | Ateneo dei Sapori.
Info & Prenotazioni:
Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947 • info@ateneodeisapori.ithttp://www.ateneodeisapori.it

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...