Dialogo, goloso e colto, tra Falanghina, Greco, Fiano, Asprinio e Mozzarella di bufala

Giovedì 18 Ottobre ore 19:00 • Tenuta di Fiorano • Via di Fioranello 19

È una conversazione dai contenuti eretici, quella tra 4 autorevoli rappresentanti dell’enologia campana e la mozzarella di bufala, da molti considerata inidonea a instaurare relazioni virtuose con il vino.

E se al contrario l’unione tra queste due entità golose ci riservasse delle piacevolissime sorprese? Lo scopriremo in compagnia di Luciano Pignataro, noto critico enogastronomico, e di Filippo Morese, titolare di Taverna Penta, storico e prestigioso caseificio di Pontecagnano.

In degustazione:
Contrada Salandra – Falanghina Campi Flegrei 2016
Cantina Astroni – Falanghina Tenuta Astroni 2016
Cantine dell’Angelo – Greco di Tufo Torrefavale 2017
Petilia – Greco di Tufo 2017
Donnachiara – Greco di Tufo 2016
Mastroberardino – Radici Fiano di Avellino 2017
Villa Raiano – Fiano di Avellino Ventidue 2016
Fattoria La Rivolta – Coda di Volpe 2017
Tenuta Cavalier Pepe – Coda di Volpe 2017
Tenuta Fontana – Asprinio d’Aversa 2017

In abbinamento a trecce, bocconcini e altre pezzature di mozzarella di bufala.

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Prenotazioni e informazioni: 389.1107314 •  info@ateneodeisapori.it 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...