Archivi tag: Tuscia

Habemus: un rosso sontuoso nella Tuscia “rodaniana”

Giovedì 23 Novembre • ore 19:00 Ristorante Bell • Via Chiana, 80/86

Un monumento di ampiezza, profondità e complessità, che ha impressionato enoappassionati e critica, fin dalla sua prima uscita. Habemus, frutto della trasformazione di varietà che popolano gli assolati declivi della Cotes du Rhône: Grenache, Syrah e Carignano, allevate sui suoli di Blera da San Giovenale, azienda del geniale Emanuele Pangrazi, che avvalendosi: della preziosa consulenza di Marco Casolanetti, d’una meravigliosa cantina a bassissimo impatto ambientale, e di impianti dalla fittezza estrema, ha dato vita ad un vero capolavoro enologico.

Degusteremo, in compagnia del produttore, più annate di Habemus “Classico”, il sontuoso Habemus Cabernet Franc e un regale Tempranillo.
Millesimi e vini secondo disponibilità di cantina.

Costo degustazione: 25 Euro | 22 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it 

Tutti coloro che parteciperanno alle degustazioni potranno, a fine incontro, accomodarsi ai tavoli di Bell e ordinare alla carta, approfittando di uno sconto del 15% sul prezzo delle pietanze, e di 2 calici di vino offerti dal ristorante, oppure consumare, al prezzo concordato di euro 20, un menu pizza composto da: fritti, una pizza e un dolce, accompagnati da acqua e da due calici di vino, sempre offerti dalla casa.

Pubblicità

A zonzo per la golosa Tuscia – Atto II

Sabato 28 ottobre

Suggestivo contenitore di bellezze architettoniche e naturalistiche, la Tuscia, ricca di testimonianze etrusche, romane e medioevali, e impreziosita da gioielli come il Parco dei Mostri di Bomarzo, è inoltre meta di “pellegrinaggi” da parte dei golosi di Enotria, allettati dalle sue prelibatezze.
Non resta che visitarla e degustare vini e pietanze prelibate.
Continua a leggere A zonzo per la golosa Tuscia – Atto II

A zonzo per la golosa Tuscia

Sabato 18 marzo

La Tuscia, nome latino dell’Etruria, abbracciava un’area decisamente vasta, che spaziava dall’alto Lazio, alla Toscana, fino all’Umbria. Punteggiata da importanti testimonianze del periodo: etrusco, romano e medioevale, e impreziosita da città dall’incorrotto impianto urbanistico, la Tuscia è un’inesauribile scrigno di prelibatezze gastronomiche, dalla lenticchia di Onano ai fagioli del Purgatorio e, ormai da diversi anni, di vini dalla sempre più armoniosa silhouette organolettica.

La perlustreremo in parte, discendendo verdi declivi attraversati dalle ordinate geometrie dei filari, visitando cantine e frantoi, assaporando vini, oli e gemme dell’artigianato caseario, prima di concludere la giornata, in modo ghiotto e conviviale, inebriando il nostro universo sensoriale con vini meravigliosi e pietanze sublimi.

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

  • ore 10.00: appuntamento a Blera, al Frantoio Colli Etruschi, (via degli ulivi 2) dove degusteremo l’olio extravergine Evo, principesca espressione della cultivar Caninese.
  • ore 11.00: spostamento presso l’azienda San Giovenale, visita delle vigne, contrassegnate da un’elevatissima fittezza d’impianto, e degustazione dell’Habemus, rosso sontuoso e profondo, prodotto con uve Carignan Grenache e Syrah.
  • ore 12.45: Trasferimento nelle vicinanze di Ischia di Castro, nella cantina di Vigne del Patrimonio, realtà emergente del territorio. Degustazione dei vini aziendali, accompagnati dalle eccellenze dell’artigianato caseario del caseificio Radichino dei fratelli Pira, e da altre prelibatezze.
  • nel pomeriggio: Visita dell’Eremo di Poggio Conte e/o del Museo di Ischia di Castro.
  • ore 20.30: trasferimento a Farnese, cena presso il ristorante La Piazzetta del Sole (Via XX settembre 129), fucina di pietanze che rivisitano, con misurata creatività, i piatti della cultura gastronomica tradizionale.

MENU
Millefoglie salata con carciofi e baccalà mantecato Crema di ricotta e caprino alle erbette
con battuto di pomodorini secchi
Patè di fegatini con verza marinata e pane tostato
Paccheri con pomodorini, capperi, acciughe e mollica croccante Bujoncino d’agnello
Misticanza e fagioli del Purgatorio
Millefoglie con chantilly e fragole
Accompagneranno i piatti i grandi vini di Sergio Mottura

Costo: 60 Euro | 55 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.

Prenotazioni e informazioni: 06.4880601 • 346.3727947 •  info@ateneodeisapori.it