Mercoledì 12 – 19 – 26 Novembre • ore19,00 TrimaniWineBar • ViaCernaia, 37b
Simposio in 3 incontri dedicato al Nebbiolo, in compagnia di Fabrizio Russo e Paolo Trimani.
Terzo incontro dedicato al Nebbiolo.
Il Nebbiolo oltre le Langhe: Sfursat, Gattinara, Ghemme e….
Degustazione di 6 vini.
La Morra, Serralunga, Monforte, Barolo: nomi avvolti dalla leggenda, che evocano vini diventati oggetto del desiderio di tutti i seguaci di Bacco del globo. Cantine, quelle di Langa, la cui fama ha travalicato gli italici confini, ubicate in luoghi dove i sogni endici si materializzano, trasformandosi in calici colmi di emozionanti ambrosie.
Un territorio straordinario, con una piattaforma ampelografica che ha rari riscontri altrove, e denominazioni come: Barolo, Barbaresco, Roero, tanto per rimanere all’interno degli steccati organolettici, tutt’altro che angusti, del magnifico Nebbiolo, che hanno dato lustro alla cultura enoica dello stivale. Parlare di Barolo, d’altro canto, vuol dire chiamare in causa un autentico campione, capace di coniugare volume, ampiezza, struttura, complessità e profondità, con una irraggiungibile eleganza.
Ma quello dedicato al Barolo è soltanto il primo di 3 avvincenti appuntamenti incentrati sul Nebbiolo, perché se è vero che il Re dei Vini è uno dei suoi figli prediletti, è altrettanto certo che magnifiche espressioni del vitigno si ottengono vinificando le uve allevate sulle colline di Neive, tra i terreni sabbiosi che attorniano Canale, o sulle impervie vigne terrazzate della Valtellina, ovvero: il Barbaresco, il Roero e lo Sfursat, vini di esaustiva e struggente bellezza che, è quasi pleonastico ricordare, si collocano ai vertici qualitativi della produzio- ne mondiale. Vi aspettiamo, per avviarci insieme lungo un esaltante cammino organolettico, che non ignorerà interpreti autorevoli, come il Ghemme, il Gattinara e il Donnas, offrendoci al contempo la possibilità di degustare etichette prestigiose e millesimi storici di Barolo e dei suoi illustri fratelli.
In compagnia di Fabrizio Russo e Paolo Trimani parleremo di:
Mercoledì 12 Novembre – ore 19,00
Sua maestà il Barolo.
Modalità produttive, contesto territoriale, storia e stili del Re dei Vini.
Degustazione di 6 Barolo.
Mercoledì 19 Novembre – ore 19,00
Nel segno dell’eccellenza: Barbaresco e Roero.
Degustazione di 4 Barbaresco e 2 Roero.
Mercoledì 26 Novembre – ore 19,00
Il Nebbiolo oltre le Langhe: Sfursat, Gattinara, Ghemme e…
Degustazione di 6 vini.
Costo 3 incontri: 130 Euro | 110 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.
Costo singolo incontro: 50 Euro | 40 Euro per i soci Atheneum – Ateneo dei Sapori.